PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] vari uffici giudiziari del Nord Italia) alla carica di primo presidentedella Corte d’appello di Torino; con un unico intervallo, tra dalla soggezione a tali leggi. Al tempo dellaRepubblica sociale italiana guidò i giudici torinesi che rifiutarono ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] del Delfinato, di cui qualche anno dopo fu anche presidente esercitando la carica con frequenti spostamenti tra Milano e Grenoble maniera rovinosa le risorse militari e finanziarie dellaRepubblica; inoltre cominciavano a farsi sempre più allarmanti ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] questo comportamento moderato e prudente, però, alla caduta dellaRepubblica l'11 dic. 1799 fu detenuto nel convento delle due Sicilie del 1819.
Il 12 luglio 1817 fu nominato giudice della Gran Corte civile di Napoli con l'incarico di presidentedella ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] egli assunse incarichi di rilievo, quali quello di, presidentedella sottogiunta del Bilancio per l'Interno, e fu Torino l'ultima edizione delle Istituzioni, "riveduta e aggiornata e coordinata alla Costituzione dellaRepubblica con la collaborazione ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] premiava la fedeltà del C., che venne nominato presidentedella Ruota criminale di Firenze e, nell'anno successivo, 130 s.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile dellaRepubblica Italiana (1802-1805), Milano 1971, pp. 164 s.; A. Cavanna ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] far le parti del buon cittadino").
Con la proclamazione dellaRepubblica il governo Muzzarelli uscì di scena e il G., che nel frattempo era stato eletto alla Costituente, fu nominato presidente del tribunale d'appello di Roma. Fu probabilmente nell ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] Patrimonio, col grado di presidente, seguita (1798) dalle cariche di avvocato fiscale della Suprema Giunta degli abusì feudali si fosse mantenuto del tutto estraneo alle vicende della, Repubblica partenopea, fu arrestato sotto raccusa di giacobinismo ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] la ricostituzione dellaRepubblica Cisalpina e alla riapertura dell’Università di Pavia (23 giugno 1800), tornò agli impegni accademici come docente di diritto criminale.
Membro dal 1802 del collegio elettorale dei dotti e in seguito presidente del ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] della Corte d’appello (1923) e della Corte di cassazione (1926). Nel 1930 fu designato, ma solo nominalmente, primo presidentedella clamorosamente le riserve di Pilotti nei confronti dellaRepubblica appena proclamata.
Dapprima in occasione del ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] era mai stato coinvolto nel governo dellaRepubblica. Sulla sua scia il G., che studiava giurisprudenza a Padova, frequentò gli stessi ambienti politico-giornalistici - il Circolo italiano, di cui il padre era presidente onorario; il giornale Fatti e ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...