Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] Spagna e in Portogallo.
In particolare, nella Francia della Terza Repubblica, uno dei primi studiosi a riflettere sulla prassi dei addirittura sostituire i precetti della legge, era previsto anche un potere di ordinanza del Presidente del Reich, con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] alle ferite. Assumeva la presidenza il vicepresidente Theodore Roosevelt (1901-05). Con la risolutezza che lo caratterizzava, egli portò innanzi la politica del defunto nei riguardi dellerepubblichedell'America Centrale. Dopo vivace dibattito ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî dellarepubblica austriaca [...] vendite dei fondi rustici). A opera di Hjalmar Schacht, presidentedella Reichsbank, si proclamò una parziale moratoria per i debiti la repubblica di Weimar aveva soppresso solo teoricamente, e si affidavano pieni poteri al ministro della Giustizia ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] , Roma 1990.
La Costituzione e le riforme istituzionali: il dibattito alle Camere sul messaggio del presidentedellaRepubblica, Camera dei deputati, Roma 1991.
C. Fusaro, La Rivoluzione costituzionale: alle origini del regime post-partitocratico ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] C. di commercio dei diritti, sui titoli azionari, connessi alle quotazioni di listino, determinati con delibera delle stesse C., approvata con decreto del presidentedellaRepubblica (art. 7, comma quarto, R.D. 4 gennaio 1925, n. 29).
Minori funzioni ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] fine di ripristinarla, e suggerisce, inoltre, un'interpretazione estensiva dell'art. 48 della Costituzione weimariana secondo la quale, in tempi eccezionali, il presidentedellaRepubblica non dovrebbe subire vincoli nell'esercizio del suo potere. In ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] stato anche preside dal 1972 al giugno 1977, quando è stato nominato giudice costituzionale dal presidentedellaRepubblica G. Leone. Eletto presidentedella Corte costituzionale nel luglio 1985, è rimasto in carica sino alla scadenza dall'ufficio di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 548)
Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] Nel 1978 è stato insignito del premio nazionale PresidentedellaRepubblicadell'Accademia dei Lincei per la classe di scienze Stato democratico e società, oggi, in Justitia (1982); Vicende della questione regionale, in Studi in memoria di E. Tosato, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . È da ricordare infine che furono figli d'Italiani il rivoluzionario Gian Paolo Marat, Leone Gambetta, il presidentedellaRepubblica Argentina C. Pellegrini ed Emanuele Belgrano.
Scienziati. - Con la scuola di Salerno (v. medicina) sorge il primo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la dittatura del generale Primo de Rivera (1923-1930). In seguito una nuova costituzione fu promulgata dal presidentedellarepubblica il 9 dicembre 1931.
Il movimento verso la codificazione del diritto civile incomincia nella Spagna nella seconda ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...