• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [5266]
Diritto [649]
Biografie [2113]
Storia [1648]
Geografia [417]
Scienze politiche [675]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [200]
Religioni [195]

Delegificazione

Enciclopedia on line

Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] Spagna e in Portogallo. In particolare, nella Francia della Terza Repubblica, uno dei primi studiosi a riflettere sulla prassi dei addirittura sostituire i precetti della legge, era previsto anche un potere di ordinanza del Presidente del Reich, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FONTE DEL DIRITTO – RISERVA DI LEGGE – PORTOGALLO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delegificazione (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] alle ferite. Assumeva la presidenza il vicepresidente Theodore Roosevelt (1901-05). Con la risolutezza che lo caratterizzava, egli portò innanzi la politica del defunto nei riguardi delle repubbliche dell'America Centrale. Dopo vivace dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] vendite dei fondi rustici). A opera di Hjalmar Schacht, presidente della Reichsbank, si proclamò una parziale moratoria per i debiti la repubblica di Weimar aveva soppresso solo teoricamente, e si affidavano pieni poteri al ministro della Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato Sergio Bartole (XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839) Riforme istituzionali Leggi di revisione della Costituzione Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] , Roma 1990. La Costituzione e le riforme istituzionali: il dibattito alle Camere sul messaggio del presidente della Repubblica, Camera dei deputati, Roma 1991. C. Fusaro, La Rivoluzione costituzionale: alle origini del regime post-partitocratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

CAMERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488) Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] C. di commercio dei diritti, sui titoli azionari, connessi alle quotazioni di listino, determinati con delibera delle stesse C., approvata con decreto del presidente della Repubblica (art. 7, comma quarto, R.D. 4 gennaio 1925, n. 29). Minori funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA, ISTAT – PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

SCHMITT, Carl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHMITT, Carl Antonio Punzi Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] fine di ripristinarla, e suggerisce, inoltre, un'interpretazione estensiva dell'art. 48 della Costituzione weimariana secondo la quale, in tempi eccezionali, il presidente della Repubblica non dovrebbe subire vincoli nell'esercizio del suo potere. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – STATO DI DIRITTO – INDIVIDUALISMO – THOMAS HOBBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITT, Carl (4)
Mostra Tutti

PALADIN, Livio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALADIN, Livio Sergio Bartole Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] stato anche preside dal 1972 al giugno 1977, quando è stato nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica G. Leone. Eletto presidente della Corte costituzionale nel luglio 1985, è rimasto in carica sino alla scadenza dall'ufficio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – DIRITTO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADIN, Livio (2)
Mostra Tutti

CRISAFULLI, Vezio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 548) Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] Nel 1978 è stato insignito del premio nazionale Presidente della Repubblica dell'Accademia dei Lincei per la classe di scienze Stato democratico e società, oggi, in Justitia (1982); Vicende della questione regionale, in Studi in memoria di E. Tosato, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTE COSTITUZIONALE – VEZIO CRISAFULLI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISAFULLI, Vezio (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . È da ricordare infine che furono figli d'Italiani il rivoluzionario Gian Paolo Marat, Leone Gambetta, il presidente della Repubblica Argentina C. Pellegrini ed Emanuele Belgrano. Scienziati. - Con la scuola di Salerno (v. medicina) sorge il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la dittatura del generale Primo de Rivera (1923-1930). In seguito una nuova costituzione fu promulgata dal presidente della repubblica il 9 dicembre 1931. Il movimento verso la codificazione del diritto civile incomincia nella Spagna nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali