IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] sono equiparati gli Italiani "non appartenenti alla Repubblica" (già "non regnicoli"); b) un stesso beneficio. Per gli impiegati dei comuni e delle province l'art. 7 della legge com. e prov. 3 marzo 1934 , in solido, il presidente ed i membri del ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] .100 Balto-tedeschi dell'Estonia e circa 50.000 della Lettonia, mentre dopo l'annessione dellerepubbliche baltiche all'URSS un - Dopo le rivendicazioni austriache sull'Alto Adige, avanzate dal presidente K. Renner sin dal 19 dicembre 1945, il 5 ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] 000, con una media di dollari 9,68 per abitante. Nella Repubblica Argentina, il Plan de Gobierno 1947-51 del presidente Perón contiene, oltre un programma di riforma della previdenza sociale, anche direttive di legislazione sociale (progetti di legge ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] alla Repubblica di Venezia dei diritti di nomina alle principali chiese cittadine, così come della facoltà di (1559-1560), e Il card. Ercole Gonzaga alla presidenza del Concilio di Trento, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 40, 1917 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] le proprie aziende dalla concorrenza delle aziende delle altre repubbliche iugoslave; vengono così sovvenzionate e datori di lavoro e dipendenti, due voti spettavano al presidente del consiglio di amministrazione, appartenente in genere ai datori ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di una scienza americana dell'amministrazione vengono di solito fatti risalire al 1887, anno in cui il futuro presidente Woodrow Wilson pubblicò il anni sessanta e nei primi anni settanta nella Repubblica Federale Tedesca, per esempio, il problema è ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] emessa da un organo collegiale, sottoscritta dall’estensore ma non anche dal presidente, è nulla, non inesistente e la nullità è soggetta al principio alla dichiarazione di efficacia nella Repubblica Italiana delle sentenze definitive di nullità di ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] verso la Repubblica e di rispetto della Costituzione e delle sue leggi, dell’Autorità portuale di Brindisi
Nel senso dell’inderogabilità del possesso del requisito della cittadinanza italiana per la copertura dell’incarico di presidentedell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] a brutali repressioni, come quelle della effimera Repubblica napoletana, o più tardi delle rivolte di Palermo e di Messina gli Eletti della città, mentre, accanto all’esemplare per l’imperatore, ne furono inviati a Vienna altri al presidente del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] tempo, riconosciuto una certa preminenza al presidente del Consiglio rispetto al resto della compagine governativa e che mal si conciliava Accadde nella Repubblica di Weimar, ma accadde anche in Italia. Pluralismo politico e unitarietà dell’azione di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...