Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] sarà risolto dalla corte, ma solo indirettamente, col decidere su altra questione: così, quando per l'atto del presidentedellarepubblica che genera il conflitto il parlamento promuova l'accusa, o quando il conflitto tra stato e regione o tra ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] , p. 110; S. Riccio, Il processo penale avanti la Corte costituzionale, Napoli 1955; E. Balocchi, Accusa contro il PresidentedellaRepubblica ed i Ministri, in Nov.mo Digesto Italiano, I, Torino 1957, p. 179; F. Chiarotti, La giurisdizione penale ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] dal 1965, direttore dallo stesso anno della rivista Annali di storia del diritto, socio ordinario dell'Accademia dei Lincei, nel febbraio 1973 venne nominato dal presidentedellaRepubblica giudice della Corte Costituzionale.
Bibl.: Necrologi: M. A ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] ma di autorizzazione quella cui l'art. 79 subordina la concessione dell'amnistia o dell'indulto attribuita alla competenza esclusiva del presidentedellarepubblica.
Nella dizione ampia dell'art. 76 è da ritenersi compresa anche la possibilità di una ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] ). In questa silloge si trovano anche i risultati di ricerche dedicate agli aspetti nuovi della forma di governo repubblicana, quali i saggi sul presidentedellaRepubblica, sulla Corte Costituzionale, e sulla revisione costituzionale. Ma lo studio ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro la personalità interna dello stato, il codice penale prevede, all'art. 283, l'a. contro la costituzione dello stato. Il testo della norma è stato modificato dall'art. 2 l. 11 novembre [...] della disposizione dell'art. 90 cost., che sancisce l'irresponsabilità del Presidentedellarepubblica, lato, purché però si tratti sempre di un delitto contro la personalità dello stato.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di diritto penale, IV, Torino ...
Leggi Tutto
In seguito alla legge del 21 giugno 1934, stabilente l'obbligo per i cittadini turchi di assumere un cognome o nome di famiglia (quale non esisteva, nel senso occidentale moderno della parola, nella precedente [...] onomastica, di origine per buona parte arabo-musulmana), il presidentedellarepubblica turca Muṣṭafà Kemāl (v. kemal, mustafà, XX, p. 157; Mustafa Kemal nel nuovo alfabeto turco-latino) dichiarava di assumere il cognome di "Atatürk". La Grande ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] con un trattato firmato dai rappresentanti di 6 paesi (Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo), la CEE) (e tra questi, in primo luogo, il presidentedella Commissione, il tedesco W. Hallstein) erano in ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] definizione che ne diede il presidente statunitense) che sostenesse l'obiettivo dell'ONU si siano resi responsabili di abusi e violenze sessuali su minori in almeno cinque Paesi: la Repubblica Democratica del Congo, Haiti, la Liberia, la Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] vincitore del prestigioso premio Balzan, nel luglio 1984 fu nominato senatore a vita per meriti culturali dal presidentedellaRepubblica Sandro Pertini. Si iscrisse come indipendente al gruppo parlamentare socialista. Morì a Torino il 9 gennaio 2004 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...