GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , nel 1923-24 gli venne affidata anche la presidenzadell'Associazione degli industriali del Veneto. La sua ascesa mondiale al concilio, Venezia 1997, pp. 225 s.
W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, p. 538; F. Ogliari - F. Sapi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] fece opera di persuasione sul Senato genovese perché la Repubblica si arrendesse alle armate imperiali: di qui accuse e P. Neri e portasse all'allontanamento di questo dalla presidenzadella giunta del censimento pare assodato e convincente, dato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] 3 voll. e 4 tt., 1754-1760), che lo impose all’attenzione dellaRepubblicadelle lettere.
Furono questi argomenti a metterlo in contatto con Pompeo Neri, l’economista toscano presidentedella Giunta del censimento di Milano, e con i protagonisti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] Nazioni Unite).
Entrato al Senato nel 1968, fu eletto presidentedell’assemblea e nel 1971, quando si concluse il mandato di Giuseppe Saragat, la DC lo candidò alla presidenzadellaRepubblica; alla fine fu eletto Giovanni Leone e, poco dopo, il ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] e L'Espresso, non oppose eccessiva resistenza alla sua sostituzione alla presidenzadella S.M.E. con l'avv. V. A. Di di L. Villari, Bari 1977, p. 137; La Campania dal fascismo alla Repubblica, I, Società e politica, a cura di P. Salvetti, Napoli 1977, ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] nella primavera 1944, superando l'opposizione del governo dellaRepubblica sociale italiana, la restituzione di 23tonnellate d'oro , quali quello di presidentedell'IMI, del Consorzio di credito per le opere pubbliche e dell'Istituto di credito per ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] improvvisamente il 10 nov. 1943 dinnanzi al ministro degli Interni dellarepubblica di Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni dopo cioè E. Martini). Però, dopo la rielezione a presidentedell'azienda "socializzata" nell'assemblea del 10 genn. 1945 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...]
Membro della Consulta nazionale e poi deputato all’Assemblea costituente, come presidentedella Commissione lavoro Da vedere anche i suoi Discorsi parlamentari, a cura del Senato dellaRepubblica, I-II, Roma 1990, con introduzione di F. Batistoni ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] per volontà di Fanfani, lasciò l’incarico a Bruxelles e fu nominato presidentedell’IRI (d.p.r. 18 ottobre 1960).
La sua nomina si consigliere di amministrazione.
Nel 1985 la Procura dellaRepubblica di Milano chiese al Parlamento l’autorizzazione ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] CLNAI come semplice membro, fu nominato presidentedella commissione centrale finanziaria del comitato e delegato gran croce dellaRepubblica italiana. Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi della sua ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...