DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...]
Nei primi mesi dellaRepubblica romana partecipò al dibattito sulla questione della vendita dei beni nazionali tutti i possedimenti urbani e rurali e dell'1% sui capitali industriali.
Dapprima presidentedella Municipalità del I circondario di Roma, ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] delle azioni emesse. Al vertice societario fu posto il genero Ginori Conti, che riunì nella sua persona le cariche di presidente fascicoli personali degli archivi storici del Senato dellaRepubblica e della Federazione dei cavalieri del lavoro in Roma ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] . Inoltre, in quegli anni, fu nominato commendatore dell'Ordine di S. Silvestro, cavaliere dellaRepubblica e, nel 1961, cavaliere del Lavoro.
Nel 1959, alla morte del fratello Battista, lo G. divenne presidentedella Eredi Gnutti s.p.a., che l'anno ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] quella (la banca nazionale) lo statuto fondamentale dellarepubblica", proprio da queste prendeva spunto, il 18 economico-finanziera, dal deputato Audinot, presidentedella Commissione tecnica della Finanze. Lariforma poggiava sulla capitalizzazione ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] . Nel marzo del 1945 il B. venne nominato presidentedella Camera di commercio, industria e agricoltura di Napoli, Ebbe, fra le altre onorificenze, la commenda della Legion d'onore e la gran croce dellaRepubblica federale tedesca.
Morì a Napoli l'8 ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] . L'11 apr. 1799 fu nominato console e nel giugno fu eletto presidente del consolato. Dopo la caduta dellarepubblica, si tenne lontano dalla vita politica anche nel successivo periodo napoleonico. Nel ristabilito Stato pontificio fu governatore ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Girolamo
Angela Tamborra
Nacque a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico fu presidente del tribunale di Spalato e quindi della Corte d'appello di Ragusa. Fra i maggiori esponenti [...] , la piena libertà di commercio per i prodotti agricoli.
Il B. morì a Spalato il 19 apr. 1818.
Bibl.: G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia,Venezia 1857, p. 786; P. Pisani, La Dalmatie de 1797 à 1815, Paris 1893, pp.327 ss.; F. Luzzatto ...
Leggi Tutto
Schacht, Hjalmar Horace Greely
Finanziere tedesco (Tingleff, Schleswig, 1877-Monaco di Baviera 1970). Direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente [...] e contribuì alla riorganizzazione dell’economia tedesca. Nel 1939 fu rimosso dalla presidenzadella Reichsbank per aver rifiutato anche le nuove riforme, valutaria e fiscale, realizzate (1948) dagli Alleati nella Repubblica federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Hatta, Muhammad
Economista e politico indonesiano (Bukittinggi, Sumatra, 1902-Jakarta 1980). Attivista del Movimento nazionalista indonesiano, fu arrestato dagli olandesi nel 1934 e costretto all’esilio [...] Sukarno il presidente. Gli olandesi non accettarono la Repubblica dopo la dell’Aia (1949), conclusasi con il riconoscimento dell’indipendenza indonesiana da parte dei Paesi Bassi. Fu primo ministro (1949-50) e vicepresidente (1950-56) dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] a cominciare dall’iniziativa del presidente Kennedy.
Gli sforzi compiuti dall Nuova Zelanda e Repubblica Sudafricana); i paesi doppio (9% circa). Ancor più marcato è stato l’aumento delle importazioni: da un tasso di crescita medio annuo del 2% circa ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...