Economista e banchiere italiano (n. Como 1954). Dopo la laurea alla Bocconi ha ultimato gli studi presso la Wharton School di Philadelphia. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta è stato una personalità [...] mondo dell’editoria: direttore generale della Arnoldo Mondadori Editore (1990-91); vice-presidente e CEO del Gruppo Espresso-Repubblica Milano per le elezioni del 2016, e nell'aprile dell'anno successivo si è ritirato dalla competizione elettorale e ...
Leggi Tutto
Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] attualmente collabora con la Repubblica; è tra i fondatori del sito di economisti www.lavoce.info. Direttore scientifico del Festival dell'economia di Trento, nel 2014 è stato nominato presidentedell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] integrare nel sistema-paese l'apparato di ricerca dell'ex Repubblica Democratica Tedesca. I mutamenti geo-politici non situazione e sulle prospettive della scienza e della tecnologia in Italia, ''Rapporto Dadda'', Presidenza del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] per ottenere la presidenza nelle giunte delle Marche, della Calabria, del Lazio, del Piemonte e della Liguria.
Nell'ottobre 1985; Elezioni regionali e sistema politico nazionale. Italia, Spagna, Repubblica federale tedesca, a cura di M. Caciagli e P. ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] il problema della casa rientra tra i compiti che l'art. 3 secondo comma della Costituzione attribuisce alla Repubblica per " personalità giuridica pubblica distinta da quella dello stato, anche se il loro presidente è di nomina ministeriale. Tali enti ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] nel 1988), Stati Uniti (20%), ex Repubblica Federale di Germania, Francia e Italia. In 1985; P.G. Donini, Il Quarto piano di sviluppo dell'Arabia Saudiana, in Oriente Moderno, 67 (1987); The al piano allora proposto dal presidente degli Stati Uniti, R. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] confermò all'unanimità, nelle rispettive cariche di presidente e primo vicepresidente del Consiglio di Stato della Florida), Clinton mantenne l'embargo commerciale nei confronti di C., al contrario di quanto disposto nei confronti di altre repubbliche ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] N. assumeva una Costituzione repubblicana (presidente Azikiwe). La frattura dell'AG ebbe ripercussioni nel quadro politico militare sempre più impegnativa; la lunga guerra contro la Repubblica del Biafra - che ottenne riconoscimenti e aiuti da molti ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] Masqaṭ. Dal 1967 fanno parte dell'῾O. anche le isole Kūriā Mūriā (78 km2), rivendicate dalla Repubblicadello Yemen.
Il paese è del 1992. Di rilievo fu pure la visita di Qābūs al presidente egiziano Ḥusnī Mubārak nel maggio 1982: pur non avendo mai l ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] nelle quali si erano insediati.
Con la nascita della terza repubblica, basata per la prima volta nella storia del si dimise per i forti contrasti che lo opponevano al presidente sulle rispettive aree di competenza.
Nelle elezioni anticipate del ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...