Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] (art. 75 Cost.) e costituzionale (art. 138 Cost.); l’elezione dei delegati regionali che partecipano alla elezione del PresidentedellaRepubblica (art. 83, co. 2, Cost.).
Le scelte in ordine alla forma di governo regionale – in particolare, l ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] c. di governo extraparlamentari. Generalmente, nel caso di una c. di governo extraparlamentare, è prassi che il PresidentedellaRepubblica rinvii il Governo alle Camere, allo scopo di «parlamentarizzare» la c., ma è ben raro che la discussione ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] Camera dei deputati del Parlamento ceco. Terminato il mandato quadriennale, nel febbraio 2003 è stato eletto presidentedellaRepubblica Ceca e riconfermato alle elezioni del febbraio 2008, mentre alle consultazioni tenutesi nel gennaio 2013 gli è ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico finlandese (Turku 1923 - Helsinki 2017). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della [...] e nel 1979-81. PresidentedellaRepubblica ad interim dal settembre 1981, nel gennaio 1982 è stato eletto capo dello Stato e confermato nel 1988. Alla fine della sua esperienza politica di presidentedellaRepubblica finlandese ha pubblicato Witness ...
Leggi Tutto
Leone, Giancarlo. – Giornalista e dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1956). Figlio di Giovanni Leone, sesto presidentedellaRepubblica italiana, giornalista professionista dal 1977, prima di entrare [...] al 2016 è stato direttore di Rai Uno. L. è professore di Economia e Gestione dei Media presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma. Nel 2012 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Céline Marchio francese di pelletteria e (dal 1967) di prêt-à-porter, fondato nel 1945 da Céline e Richard Vipiana a Parigi. Nel 1959 lanciò il mocassino modello Barrette, ornato della caratteristica fibbia. [...] Nel 1971 ottenne dal presidentedellaRepubblica francese di utilizzare il motivo a catena presente sull'Arc de Triomphe, a Parigi. Dal 1996 fa parte del gruppo LVMH. ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] stati unificati nel Consiglio Esecutivo Nazionale (CEN). Secondo le ulteriori modifiche costituzionali introdotte nel 1974 il presidentedellaRepubblica, eletto per cinque anni, è tale in quanto capo del MPR (formalmente dichiarato partito unico dal ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] borsa.
La Commissione, che ha sede in Roma, è composta dal presidente e da quattro membri nominati con decreto del presidentedellaRepubblica su proposta del presidente del Consiglio dei ministri previa deliberazione del Consiglio stesso, scelti fra ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] le tariffe per i servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni sono stabilite con decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del ministro delle Poste, di concerto con quello del Tesoro, sentito il Consiglio dei ministri; nel regime ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] e le aziende di credito a medio termine che possono essere finanziati e ne approva lo statuto; propone al presidentedellarepubblica la nomina del Consiglio generale, designandone sette membri; propone, di concerto con il ministro per l'Industria e ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...