Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , sia per la natura del relativo iter amministrativo, il quale termina con un decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del Ministero dell'Interno, sentito il parere del Consiglio di Stato. Alcuni paesi cercano, anche in assenza di ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] e l’instabilità del Sahel
di Vincenzo Piglionica
L’11 gennaio del 2013, il presidentedellaRepubblica francese François Hollande ha annunciato l’inizio dell’intervento armato in Mali per contrastare il fondamentalismo islamico nel nord del paese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] sua attività scientifica gli vennero conferiti il premio nazionale del presidentedellaRepubblica per le scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia nazionale dei Lincei, il premio internazionale Roma, il premio internazionale Europa, il ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] di misure di confidence-building tra le due comunità.
2008 – Cipro adotta l’euro. Demetris Christofias è eletto presidentedellaRepubblica di Cipro, dando nuovo impulso ai negoziati. Nel centro di Nicosia viene aperto un passaggio nel muro che ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] per realizzare il progetto.
Nel 1846 ricevette dal presidentedellaRepubblica venezuelana, C. Soublette, l'incarico di governatore della provincia di Barinas, situata ai limiti meridionali dello Stato, che si era ribellata al governo centrale ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] rapporto fiduciario tra parlamento ed esecutivo e nel rafforzamento dei poteri del primo ministro rispetto a quelli del presidentedellarepubblica.
Economia, energia e ambiente
Chiusa la fase di instabilità interna dei primi anni Novanta, i governi ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] fiduciario tra parlamento ed esecutivo e nel rafforzamento dei poteri del primo ministro rispetto a quelli del presidentedellarepubblica.
Economia, energia e ambiente
Chiusa la fase di profonda instabilità interna dei primi anni Novanta, i ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] il Rpf pose fine alla guerra civile, costituendo un governo di transizione che portò alla presidenzadellaRepubblica e a capo dell’esecutivo due Hutu moderati, rispettivamente Pasteur Bizimungu e Faustin Twagiramungu, anche se le leve del potere ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] ), il forte, il Palazzo Malacanang, già sede dei governatori spagnoli e ora del presidentedellaRepubblica, alcune chiese e la primitiva sede dell’università, fondata all’inizio del Seicento. Questi monumenti contrastano vivamente con il carattere ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] nascita di un sistema multipartitico. La riforma stabiliva, inoltre, che il presidentedellarepubblica venisse eletto a suffragio universale, con mandato quinquennale.
Nel corso dell’ultimo ventennio il paese ha assistito ad altri tentati colpi di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...