• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [5265]
Geografia [417]
Biografie [2117]
Storia [1649]
Scienze politiche [676]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [201]
Religioni [195]

Mihăilescu, Vintilă

Enciclopedia on line

Geografo romeno (Bucarest 1890 - ivi 1978), prof. univ. a Bucarest dal 1936 al 1959, membro effettivo dell'Accademia della Repubblica Socialista di Romania dal 1974, presidente (1968-72) e poi presidente [...] rifatta, 1969); Carpaţii sudestici de pe teritoriul R. P. Romîne ("I Carpazî sud-orientali nel territorio della Repubblica Popolare Romena", 1963); Geografie teoretică ("Geografia teoretica", 1968); Drumul meu în geografie ("Il mio cammino attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA DI ROMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BUCAREST

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di capo della rivolta politico-culturale per il Veneto fu assunto da Egidio Meneghetti, che fu anche presidente del Comitato Con ciò la regione venne di fatto sottratta alla sovranità della repubblica sociale italiana che da Verona e da Salò dovette ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VORARLBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

VORARLBERG (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] e −3°,2 e 13°,1 a Langen (m. 1220), nell'alta valle dell'Alfens. Le precipitazioni, con un massimo estivo, raggiungono nelle due stazioni rispettivamente i stabile, che può venire sciolto dal presidente della Confederazione; le leggi che esso emana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

SAARLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAARLAND Ettore ANCHIERI Bruno NICE - Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] accordi di Parigi del 23 ottobre 1954 tra il presidente del Consiglio francese Mendès-France e il cancelliere Adenauer col Lussemburgo e per 199 km col Land Renania-Palatinato della Repubblica Federale di Germania. Il territorio si divide nei seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CONSIGLIO D'EUROPA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAARLAND (2)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] causa della caduta dell'impero d'Iturbide e della proclamazione della repubblica. della Spagna, ma il 18 novembre 1825 la guarnigione si arrese alla flotta messicana comandata da D. Pedro Sáenz de Baranda. Durante la "guerra di riforma" il presidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] si sono avute alcune modifiche nella ripartizione delle provincie della repubblica. Nel 1938 fu creato il dipartimento 'indennità di 750.000 dollari. Nel maggio, succedette nella presidenza al generale Rafael L. Trujillo Medina (in carica dal ... Leggi Tutto

VIET-NAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan) Mario TOSCANO Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti. Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] governo Ho-Chi-Minh, in virtù della quale riconosceva l'indipendenza della Repubblica democratica del Viet-Nam come stato , uno scambio di lettere avvenuto l'8 marzo 1949 fra il presidente dell'Union française V. Auriol e l'ex-imperatore Bao Dai (che ... Leggi Tutto

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257) Silvio PICCARDI Gio. Bor. Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] instaurarono un'amministrazione militare. Dopo la proclamazione della Repubblica popolare a Pechino il 10 ottobre 1949, membro della vecchia guardia comunista cinese, Kao Kang, che ebbe titolo di presidente del Comitato amministrativo della Regione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ENERGIA ELETTRICA – CARBON FOSSILE – CARBONIFERO – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

YUCATÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCATÁN (A. T., 147) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] Yucatán, a causa delle distanze e delle grandi difficoltà di comunicazione con il resto della repubblica, ha una vita e il Campeche si separarono, e l'azione efficace del presidente Porfirio Diaz pose termine definitivamente alla guerra con gl'lndî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCATÁN (2)
Mostra Tutti

SUDAN FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84) Francesco CATALUCCIO Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] repubblica indipendente in seno alla Comunità franco-africana, il 24 novembre 1958, fu il più attivo, soprattutto ad opera del suo presidente del bestiame è Bamako (68.600 ab.), capitale della repubblica. All'epoca degli Imperi di Ghana, Mali e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – ALBERO DEL BURRO – COSTA D'AVORIO – MODIBO KEITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali