• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [5265]
Geografia [417]
Biografie [2117]
Storia [1649]
Scienze politiche [676]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [201]
Religioni [195]

RUSSIA SUBCARPATICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338) Angelo TAMBORRA SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] parte del presidente Beneš non fosse mai stata messa in dubbio l'appartenenza della Russia subcarpatica Russia subcarpatica è attualmente, col nome di Transcarpazia, una oblast′ della repubblica Ucraina. Nel 1938 la popolazione era di 798.310 ab. ( ... Leggi Tutto

POLINESIA FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française) Giuseppe GENTILLI Francesco CATALUCCIO Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] nel 1956 era: isole della Società 51.092, isole Australi della Repubblica francese. La decisione unanime dell'Assemblea territoriale, il 16 dicembre, avvenne dopo un tentativo di opposizione violenta di un gruppo capeggiato dall'ex-presidente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ISOLE DELLA SOCIETÀ – ISOLA DI CLIPPERTON – ISOLE MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINESIA FRANCESE (1)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , che si vide costretta a convocare libere elezioni, in seguito alle quali il radicale Raúl Alfonsín ebbe la presidenza della Repubblica. In Brasile si tennero le prime elezioni libere nel 1985 e consultazioni democratiche si ebbero tra il 1984 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano) Irene Polverini Fosi Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565. La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] dello Ionio e dell'Egeo da semplice passeggero a bordo di una nave della Repubblica di presidente di Romagna ed incaricato da Paolo V di provvedere alla sistemazione delle acque del Po, "lo trasse seco da Roma" per valersi dell'esperienza e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lo stato dell'Europa. La svolta francese

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Michele Marchi François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] necessaria dimensione pedagogica, di riformare il paese, unito ad una disinvolta ‘desacralizzazione’ e banalizzazione della presidenza della repubblica, attitudine mal tollerata innanzitutto dal suo stesso elettorato. A questo secondo è legato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Il programma nucleare iraniano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Riccardo Redaelli Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] le aperture del presidente Obama (2006-11) Con la ripresa delle attività per l’arricchimento dell’uranio da parte a volte per colpa del radicalismo della Repubblica Islamica, a volte per colpa dell’intransigenza di Washington. Ogni soluzione tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

BOSSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Bartolomeo Anna Maria Garutti Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] I. de Urquiza, presidente della Confederazione argentina, prese viva parte alla vita politica, specie nel 1856, durante la lotta tra il generale Urquiza e lo Stato di Buenos Aires, e raggiunse il grado di ammiraglio nella flotta della Repubblica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Somalia, Repubblica democratica di

Dizionario di Storia (2011)

Somalia, Repubblica democratica di Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] per avvicinarsi all’Occidente. Nel 1979 una nuova Costituzione istituzionalizzò il PSRS quale partito unico e Siad Barre fu confermato alla presidenza della Repubblica. Nel corso degli anni Ottanta si riacutizzò la tensione con l’Etiopia; lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

Iugoslavia, Repubblica federale di

Dizionario di Storia (2010)

Iugoslavia, Repubblica federale di Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] S. Milošević, assecondato nella sua politica dalla completa collaborazione del presidente montenegrino M. Bulatović. L’isolamento internazionale della Repubblica federale di I. a causa del conflitto in Croazia e in Bosnia ed Erzegovina, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE STATALE DI SERBIA E MONTENEGRO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ECONOMIA DI MERCATO – NAZIONALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iugoslavia, Repubblica federale di (1)
Mostra Tutti

Nigeria. Le insidie della dualita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] , ormai un civile e candidato di un partito politico a livello nazionale, è stato eletto nel 1999 primo presidente della Terza o Quarta Repubblica. Nato nel sud-ovest, di lingua e cultura yoruba, era vicinissimo ai militari del nord per aver gestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali