Scrittore croato (Postire, isola di Brač, 1876 - Zagabria 1949). La sua poesia, specie nel primo periodo (Slavenske legende "Leggende slave", 1900; Hrvatski kraljevi "Re croati", 1912), s'ispira di preferenza [...] all'infanzia e all'adolescenza, tra cui Medvjed Brundo ("L'orso Brundo", 1915) e Šarko (1930). Attivo nella Resistenza dal 1943, fu dal 1945 presidente del Consiglio dellaRepubblica federata di Croazia. Importanti le sue traduzioni dall'italiano. ...
Leggi Tutto
TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato nel villaggio di Zagor′e (Smolensk) il 21 giugno 1910. Figlio di un fabbro, nel 1928 si stabilì a Smolensk dove fece il corrispondente [...] dal 1940, è deputato al Soviet supremo dellarepubblica di Russia.
T. è uno dei poeti delle fattorie collettive; nel 1932 una seconda raccolta di versi (Vstuplenie "Introduzione") e il racconto Dnevnik predsedatelja kolchoza (Diario di un presidente ...
Leggi Tutto
KANT, Hermann
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 14 giugno 1926. Trasferitosi per scelta politica a Berlino Est, fu presidentedell'Associazione degli scrittori dellaRepubblica [...] carica inventiva su cui non gravano rilevabili condizionamenti.
Il rischio di un'accattivante attitudine al narrare è, semmai, quello dell'autocompiacimento, in cui più volte è caduto K. nei successivi, meno felici romanzi, tutti su temi d'attualità ...
Leggi Tutto
KUO MO-JO
Lionello Lanciotti
. Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] del primo grande poeta cinese. Dopo il 1949 ha avuto varie cariche nel governo dellarepubblica popolare cinese, fra cui quella di presidentedell'Accademia cinese delle scienze.
Fra le sue opere va ricordata la raccolta giovanile di poesie Niíshen ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] simbolica e quasi materica del colore. Intanto Liebermann, presidente per molti anni del gruppo Secessione berlinese, aveva già (1891-1958), spartachista e comunista ufficiale, bardo dellaRepubblica Democratica Tedesca, e G. Benn (1886-1956 ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] del L. (quasi sempre incardinate nell'ideologia dellaRepubblica, sebbene esposte con spavalderia) e che non rispecchia e nel 1653 provveditore alle Biave, nel 1654 presidente sopra la Tansa delle case per il sestiere di Castello e sopraprovveditore ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] 130). Venne liberato grazie all'intervento personale di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da Luigi XII, al quale, le dediche degli inizi 1509 portano tra gli avversari dellaRepubblica. Gli scritti morali di Plutarco, del marzo, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Cuba e l’incontro con Fidel Castro (1966), la presidenzadella Biennale cinematografica di Venezia (1967), le interviste a Yasser poco prima della conclusione del rapporto con Dacia Maraini. Nel settembre 1979 il procuratore dellaRepubblica de L’ ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] commendatore al merito dellaRepubblica. Nel 1970 fu operata agli occhi a Roma, proprio durante l'aggravarsi delle condizioni di salute la Fondazione di studi di storia dell'arte R. Longhi, di cui la stessa L. fu presidente dal 1980 fino alla morte.
L ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] dello Archivio. Così avvenne nel dicembre, mentre giungeva nell'Urbe, come inviato speciale dellaRepubblica periodo alla sua morte. Si sa che Innocenzo X lo fece presidentedella giunta che aveva il compito di tradurre la Bibbia in arabo, anche ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...