Scrittore serbo (n. Velika Drenova 1921). Partecipò alla guerra partigiana, che gli ispirò una delle più interessanti opere della narrativa serba del dopoguerra, Daleko je sunce ("Il sole è lontano", 1951). [...] ("Il tempo della morte", 4 voll., 1972-79), le raccolte di saggi Akcija ("L'azione", 1964), Odgovornosti ("Responsabilità", 1966). Attivo politicamente, dal 1992 al 1993 ha ricoperto la carica di presidentedellaRepubblica federale di Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] nel 1941, la S. venne proclamata indipendente e nel 1942 unificata. L’anno seguente fu eletto alla presidenzadellaRepubblica Shukrī al-Quwwaṭlī, leader del partito nazionale che, insieme al partito popolare, aveva dato vita al Blocco nazionale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] novembre del 1989 - e che ebbe tra le sue prime conseguenze l'elezione del drammaturgo V. Havel alla carica di presidentedellaRepubblica e la separazione dalla Slovacchia (1993) - ha comportato per l'intera cultura ceca la caduta di una serie di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] al nazionalismo nella forma definita da Atatürk, garantiva le libertà e i diritti fondamentali dei cittadini, attribuiva al presidentedellaRepubblica, eletto ogni sette anni e non rieleggibile, vari poteri. Grazie a una norma transitoria fu eletto ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di medici stabilì che Burghiba non era più adatto al governo, con conseguente nomina dello stesso Ben ῾Alī a presidentedellaRepubblica. Il nuovo capo dello Stato inaugurò il suo mandato all'insegna di una maggiore tolleranza, avviando un periodo ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] nella nuova provincia furono però boicottate, e verso la fine dell'anno l'amministrazione della provincia fu affidata a un gabinetto regionale. Nel dicembre 1988 fu eletto presidentedellaRepubblica R. Premadasa. Tra gli anni Ottanta e gli inizi di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] la laurea in lettere honoris causa. Nel 1959 gli fu assegnata la "Penna d'oro" del presidentedellaRepubblica.
Nel '64 i disturbi dell'età si aggravarono; la morte della figlia Giuditta (16 luglio 1966) lo abbatté ancor di più. Morì a Roma poco dopo ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] avevano portato alle dimissioni il presidentedellaRepubblica Giovanni Leone (Una storia a cura di T. Giudicetti Lovaldi - G. Sala, Locarno 2006; A P. C. nel ventennale della scomparsa, in il Rondò, 2007, n. 19, pp. 36-97; «Come il maiale». P ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] dall’incarico e vide dimezzato il suo stipendio.
Le polemiche suscitate dalla decisione del provveditore arrivarono fino all’allora presidentedellaRepubblica Sandro Pertini al quale si indirizzarono i genitori degli alunni di Manzi in difesa ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] del figlio Paolo con Maria Bonaparte, figlia di Carlo Luciano principe di Canino, lo fece sperare nella intercessione del presidentedellaRepubblica francese, di lì a poco imperatore, che egli aveva ben conosciuto e pure ospitato durante i moti del ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...