• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
193 risultati
Tutti i risultati [5266]
Biografie [2113]
Storia [1648]
Geografia [417]
Scienze politiche [675]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [200]
Religioni [195]

BERNASCONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Ugo Luciano Caramel Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] di Venezia; 1959, premio naz. "Presidente della Repubblica" dell'Accadernia di S. Luca. Scritti: Racconti C. Carrà, Segreto Professionale, Firenze 1962, pp. 338-343; G. Ballo, La linea dell'arte italiana, Roma 1964, I, pp. 144, 145, 174, 175, 184, 201 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA DEL POPOLO – FRANCESCO MESSINA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti

Lo Gatto, Ettore

Enciclopedia on line

Lo Gatto, Ettore Slavista italiano (Napoli 1890 - Roma 1983); prof. di filologia slava a Padova (1931-41), poi di lingua e letteratura russa a Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Fondò e diresse la rivista Russia [...] russa moderna (1960); Puškin. Storia di un poeta e del suo eroe (1960); Il mito di Pietroburgo (1960); Russi in Italia (1971); I miei incontri con la Russia (1976). Nel 1966 ebbe il premio "Presidente della Repubblica" dell'Accademia dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DELLA RUSSIA – PADOVA – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Gatto, Ettore (3)
Mostra Tutti

Teixeira-Gomes, Manuel

Enciclopedia on line

Diplomatico, uomo politico e scrittore portoghese (Vila Nova de Portimão, Algarve, 1860 - Bugia, Algeria, 1941). Continuò l'attività paterna nel campo del commercio d'esportazione, ma coltivando nello [...] la prima guerra mondiale, e a Madrid (1919), quindi (1922) delegato del Portogallo presso la Società delle Nazioni. Nel 1923 fu eletto presidente della Repubblica, ma nel 1925 rinunciò alla carica e tornò ai suoi viaggi e alle lettere. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PORTOGALLO – ALGERIA – ALGARVE

Festivaletteratura

Enciclopedia on line

Manifestazione culturale organizzata dal 1997 a Mantova con cadenza annuale; si tiene nel mese di settembre, articolandosi in cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli [...] , numero confermato negli appuntamenti successivi; la 25a edizione della manifestazione, tenutasi nel 2021 e insignita nello stesso anno della medaglia di rappresentanza del presidente della Repubblica Italiana, ha ospitato oltre 300 autrici e autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANTOVA

Oyono, Ferdinand

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore camerunese di lingua francese (Ngoulémakong, prov. del Sud, 1929 - Yaoundé 2010). Dopo aver compiuto gli studî in Francia, pubblicò due romanzi satirici sulla situazione coloniale, [...] permanente del paese alle Nazioni Unite (1975-83) e direttore dell'UNICEF (1977-78); è successivamente tornato in patria come stretto collaboratore del presidente della Repubblica P. Biya. Ha ricoperto, a partire dal 1985, diversi incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – NAZIONI UNITE – CAMERUN – FRANCIA – UNICEF

González, Juan Natalicio

Enciclopedia on line

Poeta e uomo politico paraguaiano (Villarrica 1897 - Città di Messico 1966). Nel 1948 fu presidente della Repubblica e dal 1956 al 1965 ambasciatore nel Messico. L'attenzione ai problemi del proprio paese [...] orienta sia la sua poesia, di tendenza modernista, sia la sua attività di storico, di critico e di uomo politico. Tra le sue opere sono da ricordare: Baladas guaraníes (1925), Proceso y formación de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – TENOCHTITLÁN – MESSICO – COMO

Tamayo, Francisco

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico boliviano (La Paz 1879 - ivi 1956); fondatore (1915) del quotidiano El Fígaro, fu poi presidente della Camera dei deputati, ministro degli Esteri, delegato della Bolivia presso [...] Nazioni; eletto nel 1938 presidente della Repubblica, non poté prendere possesso della carica per un sopravvenuto colpo di stato. Autore di scritti di critica, di storia e letterarî; tra questi ultimi si ricordano le tragedie in versi La Prometheida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAMERA DEI DEPUTATI – COLPO DI STATO – BOLIVIA – SCOPAS

Arboleda, Julio

Enciclopedia on line

Uomo politico e poeta colombiano (Popayán 1817 - montagne di Barruecos 1861). Studiò in Italia e in Inghilterra; esiliato nel 1851 per le sue idee liberali, ritornò in patria nel 1854 e lottò contro il [...] dittatore T. C. de Mosquera e contro l'invasione ecuadoriana. Eletto presidente della repubblica, fu poco dopo assassinato. Ha lasciato poesie amorose e satirico-politiche di qualche valore (raccolte in Poesias, post., 1883) e, allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – POPAYÁN – ITALIA

Havel, Václav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Havel, Václav Giuseppe Dierna Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] 1987, Il risanamento). Dopo un'ulteriore condanna all'inizio del 1989 e l'inaspettata elezione a presidente della Repubblica alla fine dello stesso anno, H. ha interrotto la propria attività di drammaturgo dedicandosi interamente alla politica. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – REPUBBLICA CECA – CECOSLOVACCHIA – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havel, Václav (3)
Mostra Tutti

VIRZA, Edvarts

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRZA, Edvarts Janis GRINS Poeta lettone, nato a Zemgale (Semigallia) il 27 dicembre 1883. Educato alla lettura di Omero e Virgilio, oltre che dei poeti francesi e russi, il V. avversò l'influenza del [...] alla vita patriarcale dei suoi contadini. Un senso vigoroso della forma, potenza espressiva e ricchezza d'immagini caratterizzano l' V. è infine autore di una monografia sul presidente della repubblica autoritaria lettone Karlis Ulmanis (1935) e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali