CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] di cambio e tesoriere per conto dellaRepubblica di Ginevra. Sempre a Ginevra fu membro della Chiesa italiana in qualità di diacono ministro della Chiesa fiamminga di Londra dal 1639 al 1665, fu segretario del sinodo di Londra del 1641 e presidente di ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] della maggioranza dell'assemblea. Di questa divenne presidente per il turno 21 marzo - 4 apr. 1798. Si occupò in seguito della organizzazione delle Commiss. per gli Atti delle Assemblee costit. ital., Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, I-IX, ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] ufficio che rifiutò per assumere la carica di presidentedell'istruzione del Municipio di Faenza. In questa veste , fondato a Fognano nel 1544, era stato alienato al tempo dellaRepubblica Cisalpina. Il 4 giugno 1821, insieme con l'arciprete don ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] In seguito alla morte del Modena (1648) divenne presidentedell'assemblea dei rabbini di Venezia, carica mantenuta fino alla morte, e fu anche traduttore ufficiale dall'ebraico per le autorità dellaRepubblica fino al 1662.
La sua attività di rabbino ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] di interventi all'ateneo trevigiano, di cui fu per tre anni presidente (I, pp. 27-37 III, pp. 27 ss.), possiamo III, Venezia 1836, pp. 152 s. G.Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia edi suoi ultimi cinquant'anni, Append., Venezia 1757, p ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] delle maggiori polemiche contro la Chiesa nel Mezzogiorno, il presidente del magistrato del Commercio F. Ventura. L'orazione in onore dell dal 1778 appare comunque la sua Storia dellarepubblica e dell'impero romano ... (in diciassette volumi, usciti ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] . Il 16 ott. 1567 il card. S. Rebiba, presidentedella congregazione cardinalizia del S. Uffizio, scriveva al doge e ai era sempre stato, "liberum atque inviolatum". A sua volta, la Repubblica di Bema, in una lettera del 17 novembre, chiedeva la ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] 1797 Anno primo dellaRepubblica Ligure in occasione dello ristabilimento della Cattedra di Storia Ecclesiastica dell'Istituto, trasformato nel 1805 in Accademia imperiale delle scienze e delle arti di Genova, il C. (che nel 1808 fu presidentedella ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] camera e, quindi, presidentedella Zecca (1748-49); successivamente il B. fu provveditore generale dell'ospedale di S. Spirito rifiuto del neoeletto di giurare alcune leggi dellarepubblica limitatrici dell'immunità ecclesiastica: il nunzio, in una ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] frattempo fu nominato rettore dello spedaletto degli Incurabili (1739) e presidentedella Congregazione dei missionari urbani. una grave crisi giurisdizionale tra la Repubblica e la S. Sede emersa durante la ribellione della Corsica - il F. fu ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...