FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] delle maggiori polemiche contro la Chiesa nel Mezzogiorno, il presidente del magistrato del Commercio F. Ventura. L'orazione in onore dell dal 1778 appare comunque la sua Storia dellarepubblica e dell'impero romano ... (in diciassette volumi, usciti ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] . Il 16 ott. 1567 il card. S. Rebiba, presidentedella congregazione cardinalizia del S. Uffizio, scriveva al doge e ai era sempre stato, "liberum atque inviolatum". A sua volta, la Repubblica di Bema, in una lettera del 17 novembre, chiedeva la ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] 1797 Anno primo dellaRepubblica Ligure in occasione dello ristabilimento della Cattedra di Storia Ecclesiastica dell'Istituto, trasformato nel 1805 in Accademia imperiale delle scienze e delle arti di Genova, il C. (che nel 1808 fu presidentedella ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] camera e, quindi, presidentedella Zecca (1748-49); successivamente il B. fu provveditore generale dell'ospedale di S. Spirito rifiuto del neoeletto di giurare alcune leggi dellarepubblica limitatrici dell'immunità ecclesiastica: il nunzio, in una ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] frattempo fu nominato rettore dello spedaletto degli Incurabili (1739) e presidentedella Congregazione dei missionari urbani. una grave crisi giurisdizionale tra la Repubblica e la S. Sede emersa durante la ribellione della Corsica - il F. fu ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] 1725 il Colloredo, nominato supremo maresciallo di corte e presidente del Consiglio d'Italia, si trasferì a Vienna, portando in qualità di consultore, per sostenervi le ragioni dellaRepubblica. In realtà pare abbia sostenuto la decisione del ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] 1850, il L. chiese e ottenne dal governo dellaRepubblica francese di potersi ritirare a vita privata. In segno di omaggio fu insignito del titolo di presidente onorario della Cassazione e della gran croce della Legion d'onore. Ritornato a Roma il 1 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] a Roma al cardinale Angelo Dell’Acqua, presidentedella Prefettura degli affari economici della Santa Sede e poi vicario , ricevendo nel 1988 il titolo di Grande ufficiale al merito dellaRepubblica italiana.
Morì a Roma il 29 maggio 2010.
Opere. ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] 1833) era stato arrestato dai Francesi poco prima della caduta dellaRepubblica e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa al novembre del 1860 il L. tenne la presidenzadella Commissione straordinaria di beneficenza incaricata di dare lavoro al ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] dell'Arciconfraternita del Ss. Crocefisso.
Nei giorni dell'invasione francese di Roma e della proclamazione dellaRepubblica 93/55 int. 3 (Ordine della Croce di Malta); 10/26 (carteggi sulla presidenzadella Grascia); 5/10 (naturalizzazione sarda); ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...