BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] 1725 il Colloredo, nominato supremo maresciallo di corte e presidente del Consiglio d'Italia, si trasferì a Vienna, portando in qualità di consultore, per sostenervi le ragioni dellaRepubblica. In realtà pare abbia sostenuto la decisione del ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] 1850, il L. chiese e ottenne dal governo dellaRepubblica francese di potersi ritirare a vita privata. In segno di omaggio fu insignito del titolo di presidente onorario della Cassazione e della gran croce della Legion d'onore. Ritornato a Roma il 1 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] a Roma al cardinale Angelo Dell’Acqua, presidentedella Prefettura degli affari economici della Santa Sede e poi vicario , ricevendo nel 1988 il titolo di Grande ufficiale al merito dellaRepubblica italiana.
Morì a Roma il 29 maggio 2010.
Opere. ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] 1833) era stato arrestato dai Francesi poco prima della caduta dellaRepubblica e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa al novembre del 1860 il L. tenne la presidenzadella Commissione straordinaria di beneficenza incaricata di dare lavoro al ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] dell'Arciconfraternita del Ss. Crocefisso.
Nei giorni dell'invasione francese di Roma e della proclamazione dellaRepubblica 93/55 int. 3 (Ordine della Croce di Malta); 10/26 (carteggi sulla presidenzadella Grascia); 5/10 (naturalizzazione sarda); ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] divenne guardiano della comunità di Betlemme; ma già il 12 novembre fu destinato al Cairo come presidente, commissario di 'epoca dellaRepubblica Romana (1798), quando vennero vendute all'incanto insieme con gran parte dell'Archivio.
Delle Croniche o ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] della duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, il 21 genn. 1645 il L. ottenne la patente di commissario generale e presidente I ottenne solamente di poter far leva di uomini nei territori dellaRepubblica. Il L. rientrò a Modena il 28 marzo e, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] per cinque anni dovuta all’istituzione dellaRepubblica romana nel biennio 1798-99. Alla della Camera.
Dal 1837 fu presidentedella prefettura generale delle Acque e delle strade, l’organismo responsabile delle strade, ponti e acquedotti dello ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] espresse criticamente sugli esponenti dellaRepubblica del 1849. L'intercettazione presidente del comitato religioso-artistico costituito a Ferrara dall'arcivescovo in occasione del primo centenario dell'incoronazione dell'Immagine di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] professi, cancelliere dell’Inquisizione, membro dellapresidenzadella Veneranda Arca, la fabbriceria della basilica di S XVIII secolo, fino alla vigilia della fine dellaRepubblica di Venezia, della cui decadenza fornisce, seppure inconsapevolmente, ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...