Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , protestanti e di ortodossi, guidata da monsignor Ablondi. Successivamente la stessa delegazione è ricevuta dal presidentedellaRepubblica, Giovanni Leone (1908-2001); con questo secondo incontro si vuole confermare il valore non solo religioso ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidentedella Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] II – e dallo stesso Ruini – a Loreto. Così nel settembre 1990 condivide platealmente la censura espressa dal PresidentedellaRepubblica, entrato nella fase esternativa del suo mandato79, verso padre Ennio Pintacuda (bollato da Cossiga come «un prete ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] negli anni Ottanta.
L’impatto del pontificato wojtyliano in Italia
Dopo le elezioni del 1983, il primo PresidentedellaRepubblica socialista, Sandro Pertini, affidò per la prima volta a un socialista, Craxi, la formazione del nuovo governo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] maggior dinamismo. Su iniziativa del ministro Moro fu varato il decreto del PresidentedellaRepubblica 13 giugno 1958, n. 585, che introduceva l’insegnamento dell’educazione civica negli istituti e scuole d’istruzione secondaria e artistica24. Nella ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] esempio tra la fine del 1959 e l’inizio del 1960, in occasione del viaggio a Mosca del PresidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi. La Cei lavorava per impedire quelle scelte politiche che sembravano innanzitutto cedimenti dottrinali. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] fini e non strumenti del potere altrui»57.
L’intesa stipulata successivamente fra il governo e l’episcopato (decreto del PresidentedellaRepubblica 16 dicembre 1985 n. 751) ha riconosciuto lo statuto di «dignità formativa e culturale pari a quella ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] primo governo di centro-sinistra, avviata a causa di un voto parlamentare contrario al finanziamento alle scuole private, il PresidentedellaRepubblica, Antonio Segni e la Dc, nelle persone di Mariano Rumor, il nuovo segretario succeduto a Moro nel ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ), è accolta dalle Chiese evangeliche. La Bibbia è stata presentata a papa Giovanni Paolo II e al presidentedellaRepubblica Francesco Cossiga, oltre a varie altre autorità laiche ed ecclesiastiche. Ha avuto un ottimo successo editoriale, numerose ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] luce dal sistema politico trovò conferma e una significativa occasione di dibattito nel messaggio inviato alle Camere dal PresidentedellaRepubblica, Francesco Cossiga, il 26 giugno 1991. In esso Cossiga poneva questioni sia di metodo sia di merito ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] , il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per impedire la sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione dei pazienti, ma il presidentedellaRepubblica ha rifiutato di firmare l’atto, ritenuto incostituzionale. Il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...