CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] il 24 maggio il Bonaparte precisò che la nomina era stata da lui richiesta non come primo console, ma come presidentedellaRepubblica italiana, le chances del C. si affievolirono.
Da parte sua questi scrisse più volte al papa per chiarire la sua ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] in larga parte missionari in Stati di nuova indipendenza. Proprio nel 1967, il presidentedellaRepubblica di Guinea, Sékou Touré, impose la rapida africanizzazione della gerarchia e del clero (ma nel paese vi erano soltanto nove preti africani). Il ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] contestò duramente a Marsiglia nel corso di un convegno di studenti.
Nel gennaio del 1932, nel suo indirizzo di auguri al presidentedellaRepubblica, il M. aveva sottolineato i problemi che investivano l'assetto economico internazionale nel quadro ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidentedellaRepubblica italiana Sandro Pertini gli concesse il titolo di cavaliere di Gran croce dell’ordine al merito dellaRepubblica Italiana per l’alto impegno sociale e per il deciso ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] terre magellaniche (Onas, Alacalufes, Yahganes, Tehuelches). Nel 1890 ottenne dal presidentedellaRepubblica, il liberale J. M. Balmaceda, il possesso per vent'anni dell'ampia e lussureggiante isola Dawson (133.000 ettari) a fini umanitari verso ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ai Luoghi santi; fra queste, papa Giovanni Paolo II nel 2000. Sul Monte Nebo accolse anche l’allora presidentedellaRepubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi (che inaugurò nel 2001 il Mount Nebo interpretation centre e che, nel 2002, lo insignì ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] , separandola dall'Opera. Già nominato cittadino benemerito dal sindaco G. La Pira nel 1951, ricevette l'omaggio del presidentedellaRepubblica G. Gronchi il 29 maggio 1955. Il 21 dic. 1957, in occasione del cinquantesimo anniversario del sacerdozio ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] Roma città aperta. Il 13 luglio 1998 il presidentedellaRepubblica Oscar Luigi Scalfaro conferì la medaglia d’oro è esente da errori. Si vedano anche: A. Lisi, Don P. P., martire delle Fosse Ardeatine, Todi 2006; A. Lisi, Don P. P.: un eroe, un santo ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] , Stato, 1861-2011 pubblicati nel marzo 2011 (I volume, 880 pagine; II volume 952), sotto l’Alto Patronato del presidentedellaRepubblica, analizzano il modo in cui l’esperienza cristiana ha agito negli ultimi 150 anni nella realtà storica ...
Leggi Tutto
taliban
(pashtun «studenti [della madrasa]») Denominazione degli studenti delle scuola coraniche fondamentaliste. Il termine è stato quindi estensivamente usato per definire gli aderenti al movimento [...] i loro primi atti fu l’esecuzione di M. Najiubullah, ultimo presidentedellaRepubblica democratica dell’Afghanistan. I t. furono originariamente reclutati fra gli studenti delle madrase deobandi in Pakistan, spesso orfani afghani di etnia pashtun ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...