Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S con la Repubblica del Sudan e a O con la Libia: frontiere, stato di coma irreversibile di Mubārak, è stato eletto nuovo presidentedell'Egitto il candidato dei Fratelli musulmani Mursi, che ha ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] un ostacolo invalicabile nel principio di unità e indivisibilità dellaRepubblica (art. 5 Cost.), che inibisce loro tutta 304/2002; 2/2004; 12/2006).
Il presidentedella Giunta, o presidentedella regione, esercita una duplice funzione, assommando su ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Sommariva Perno 1931); prof. di storia moderna nella univ. di Roma dal 1972 al 1992. Studioso dell'Italia contemporanea, è autore di numerose opere dedicate alla prima guerra mondiale; [...] ha compiuto inoltre ricerche di storia della Chiesa. È stato (1980-86) presidentedell'Azione cattolica italiana. È stato eletto senatore dellaRepubblica per il Partito popolare italiano dal 1996 al 2001 e dal 2001 al 2006 nel gruppo Margherita. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Bordeaux 1943 - Hartford 2018); ordinato sacerdote nel 1969, ha fatto parte delle nunziature dellaRepubblica Dominicana (1975-78), del Libano (1978-83) e del Consiglio per gli [...] rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, nel 1991, nominato arcivescovo, ne è divenuto segretario. Nel 2003 è stato creato cardinale e nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Dal 2007 è stato presidente del dicastero per ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] di Stato, telefonata diretta tra il papa e il presidente Clinton). La C. cattolica ha denunciato con forza costituite altre due C. autocefale, quella dell'Albania e quella dellaRepubblica Ceca e della Slovacchia.
S'avvia intanto verso la conclusione ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] presidentedell’Istituto S. Michele, la più importante opera assistenziale di Roma, nel 1827 vescovo di Spoleto, nel l’intervento delle potenze cattoliche (Francia, Austria, Spagna e Regno delle Due Sicilie). Abbattuta la Repubblica dalle truppe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dall'aderire al suo progetto di lega: i tradizionali rapporti di alleanza della Francia con il sultano; l'impegno militare della Spagna nei Paesi Bassi; l'interesse dellaRepubblica veneta a non pregiudicare i rapporti commerciali con la Porta; il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Brescia cardinale Molino, ostile alla politica giurisdizionalistica dellaRepubblica, senza toccare il problema dei conventi e 'elogio delle vere virtù cristiane, esemplarmente vissute nella vita monastica (lettera al presidentedella Congregazione ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] la discussione quando erano affrontati i temi della riforma. Mantenne la presidenza anche dopo la traslazione del concilio di Firenze, Cosimo de' Medici, che garantisse la neutralità dellaRepubblica di Siena. Dalla fine del 1552 G. sembrò sostenere ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] soprattutto in seguito alla proclamazione a Monaco dellaRepubblica spartachista dei consigli (Räterepublik) nell’ ). Sul piano documentario sono da segnalare: La corrispondenza tra il presidente Roosevelt e papa P. XII durante la guerra, a cura di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...