Fernández Reyna, Leonel Antonio. – Uomo politico dominicano (n. Santo Domingo 1953). Laureato in legge e scienze politiche presso l’Università autonoma di Santo Domingo (1978), prima di intraprendere la [...] (PLD), fu nominato membro del Comitato centrale del partito nel 1985 e membro del Comitato Politico nel 1990. PresidentedellaRepubblica Dominicana dal 1996 al 2000, ha riottenuto la carica nel 2008, come candidato del PLD, da lui presieduto ...
Leggi Tutto
Abela, George. – Uomo politico maltese (n. Qormi 1948). Avvocato, membro del Partito laburista, nell’aprile 2009 è stato eletto presidentedellaRepubblica. È stato il primo membro dell’opposizione ad [...] importante sindacato nazionale (il General Workers Union); per alcuni anni direttore esecutivo della Bank of Valletta; dal 1982 al 1992 è stato presidentedella Federazione calcistica di Malta. Nell'aprile 2014 gli è subentrata nella carica ...
Leggi Tutto
Uomo politico ruandese (n. Kamonyi, Gitarama, 1957). Di etnia Tutsi, oggetto di persecuzione, fuggì con la famiglia nel 1960 in Uganda. Tra i fondatori del Fronte patriottico ruandese (FPR), rientrò in [...] sulle milizie hutu (1994) pose fine al genocidio in Ruanda. Fu allora eletto vicepresidente e ministro della Difesa. Dal 2000 è presidentedellaRepubblica, riconfermato alle elezioni del 2003, 2010, 2017 e 2024; dal gennaio 2018 al gennaio 2019 ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huangan, Hupei, 1909 - Pechino 1992). Aderì al Partito comunista cinese nel 1927, fu commissario politico durante la lunga marcia e comandante d'armata nella lotta contro il Guomindang [...] . Entrò nel Comitato centrale nel 1945 e nel 1956 nell'Ufficio politico. Ministro delle Finanze (1954-75) e vice primo ministro (1954-80), fu presidentedellaRepubblica (1983-88) dopo che la carica fu ristabilita con la Costituzione del dic ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Obermühl, Austria Superiore, 1915 - Vienna 2000). Laureato in legge, dopo essere stato giudice, a Horn (Austria Infer.) e a Vienna, nel 1954 entrò nel ministero degli Esteri dove [...] al 1966, fu alla guida del ministero degli Esteri (1970-74) del governo Kreisky. Candidato indipendente del partito socialista alle elezioni presidenziali del giugno 1974, K. diveniva presidentedellaRepubblica, carica che conservava fino al 1986. ...
Leggi Tutto
Sein, Thein. – Uomo politico birmano (n. 1945). Generale, nel 2004 è divenuto primo segretario del Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, la giunta militare al governo del Paese, e ha presieduto [...] . Vinte, alla guida del Partito della solidarietà e sviluppo dell’unione, le elezioni politiche del 2010, boicottate dall’opposizione e criticate dalla comunità internazionale, nel 2011 è stato eletto dal Parlamento presidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
Rasizada, Artur. – Uomo politico azero (n. 1935). Iniziò la sua lunga carriera politica nel Partito comunista dell’Unione Sovietica. Dopo la dissoluzione dell’URSS entrò nel Nuovo partito dell’Azerbaigian [...] . 2003 quando, adducendo motivi di salute, lasciò l’incarico al I. Aliyev, figlio del presidentedellaRepubblica. Quando Aliyev, pochi mesi dopo, divenne a sua volta capo dello Stato, R. tornò a ricoprire il suo vecchio incarico, che ancora detiene. ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (n. Salo 1948). Avvocato, membro del Partito di Coalizione Nazionale, dal 1995 è stato ministro della Giustizia e poi ministro delle Finanze nei governi di Paavo Lipponen. Dal [...] onorario del Partito Popolare Europeo, nel 2012 è stato eletto PresidentedellaRepubblica, riconfermato al primo turno delle consultazioni svoltesi nel 2018. L'uomo politico non si è ricandidato per limiti del mandato alle elezioni del febbraio ...
Leggi Tutto
Toribiong, Johnson. – Uomo politico palaulano (n. Airai 1946). Dopo gli studi in legge all’univ. di Washington, esercitò l’avvocatura ed ebbe incarichi nella pubblica amministrazione. Nel 2001 è stato [...] 1992, candidatosi alle presidenziali, fu sconfitto al ballottaggio, nonostante fosse risultato il candidato più votato al primo turno. Nel 2008 è stato eletto presidentedellaRepubblica superando al primo turno il vicepresidente uscente, E.C. Chin. ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico irlandese (Miltown Malbay, Clare, 1923 - Dublino 2008). Membro (1953-57) del Consiglio della Salute, fu più volte ministro a partire dal 1959. Ministro degli Esteri (1969-72), fu [...] vicepresidente della commissione delle Comunità europee con speciali responsabilità per gli affari sociali (1973-76). Dal 1976 al 1990 presidentedellaRepubblica. Ritiratosi dalla vita pubblica, nel 2002 si è battuto per il sì al referendum sul ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...