Nkurunziza, Pierre. – Uomo politico burundese (Bujumbura 1963 - Karuzi 2020). Di etnia Hutu, cristiano evangelico, già docente all’univ. del Burundi, nel 1995 durante il conflitto interetnico fra Hutu [...] due volte segretario (2001, 2004). Ministro nel governo di transizione di D. Ndayizeye (2003) è stato eletto presidentedellaRepubblica dal parlamento nel 2005, carica in cui è confermato nel 2010 in consultazioni popolari boicottate dai partiti di ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'isola Mauritius (Palma 1930 - Floréal 2021). Rivestì alti incarichi ministeriali già prima dell'indipendenza (1968). Nel 1971 aderì al Mouvement militant mauricien (MMM) di ispirazione [...] britannico dal 1968 e concesso da Londra come base militare agli USA nel 1975. Nel 2003 J. è diventato presidentedellaRepubblica, riconfermato alle elezioni del 2008. La leadership del partito è passata al figlio Pravind. Nell'aprile 2012 J. ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito [...] democratico e nel 1992 è stato eletto presidentedellaRepubblica Albanese. Durante questo periodo è stata attuata una politica di liberalizzazioni e di apertura economica, ma nello stesso tempo sono state adottate forme di governo illiberali e ...
Leggi Tutto
Avvocato e politico tunisino (Sidi Bou Saïd 1926 - Tunisi 2019). Ha compiuto gli studi di Diritto a Parigi, divenendo avvocato nel 1952. Le sue prime attività professionali hanno riguardato la difesa degli [...] 2012 ha fondato il partito laico Nidaa Tounes, di cui fino al 2014 è stato presidente, e nel dicembre 2014 è stato eletto presidentedellaRepubblica, il primo scelto con libere elezioni dopo l'indipendenza del Paese, sconfiggendo al ballottaggio (55 ...
Leggi Tutto
Uomo politico keniota (Sacho, Rift Valley, 1924 - Nairobi 2020). Insegnante, appartenente all'etnia Kalenjin. Fra i protagonisti del processo di decolonizzazione del paese, nel 1960 M. venne eletto nella [...] più volte dalle organizzazioni internazionali per la tutela dei diritti umani, nel dicembre 1997 M. venne rieletto alla presidenzadellaRepubblica in consultazioni segnate da brogli e da violenze, mentre più forti si facevano le critiche da parte di ...
Leggi Tutto
Uomo politico malgascio (n. Vatomandry, Tamatave, 1936 - Antananarivo 2021). Ufficiale di marina, fu ministro degli Esteri dal 1972 al 1975 e nel 1973 stipulò con la Francia un accordo per il ritiro delle [...] luglio 1991 rinunciò al potere esecutivo, rimanendo presidentedellaRepubblica con poteri ridotti, fino alla sconfitta nelle elezioni presidenziali del febbr. 1993. Rieletto presidentedellaRepubblica nelle elezioni anticipate del gennaio 1997, R ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Atlacomulco 1966). Avvocato, nel 1984 si è iscritto al Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e negli anni ha acquisito responsabilità crescenti, sino a divenire il principale [...] Verde). Alle consultazioni si è aggiudicato il 38% dei voti, subentrando a F. Calderón nella carica di presidentedellaRepubblica. Alle elezioni amministrative e legislative di metà mandato tenutesi nel giugno 2015, alle quali si è registrata un ...
Leggi Tutto
Donna politica malawiana (n. Zomba 1950). Dopo gli studi universitari all’estero è tornata in patria e si è distinta negli affari. Già impegnata nella difesa dei diritti delle donne (ha fondato la National [...] le tensioni nel rapporto con Mutharika, alla morte di questi nell’aprile del 2012 B. è diventata presidentedellaRepubblica, secondo quanto sancito dalla Costituzione, seconda donna africana a ricoprire tale incarico dopo E. Johnson Sirleaf. Nell ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante [...] di quelli federali. Nel 1974, nell'ambito della nuova Costituzione, divenne presidentedellaRepubblica. Nel 1981 ha lasciato la carica di capo dello Stato, conservando fino al 1988 la presidenza del partito unico, il Partito del programma socialista ...
Leggi Tutto
Uomo politico armeno (n. Stepanakert, Nagorno- Karabakh, 1954). Laureatosi in ingegneria elettrotecnica al politecnico di Erevan´, iniziò a lavorare come ingegnere meccanico. Ancora in periodo sovietico [...] di Armenia. Ha vinto le elezioni presidenziali del 1998 ed è stato rieletto presidentedellaRepubblica di Armenia nelle elezioni del 2003. Nel corso del suo secondo mandato ha partecipato, nel 2004 e nel 2006, a incontri di negoziazione con ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...