• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [5266]
Scienze politiche [675]
Biografie [2113]
Storia [1648]
Geografia [417]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [200]
Religioni [195]

Zamberletti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Varese 1933 - ivi 2019). Eletto alla Camera dei deputati nel 1968, 1972, 1976, 1979, 1983, 1987 e al Senato nel 1992 nelle fila della Democrazia cristiana, considerato il fondatore [...] e in Irpinia nel 1980. Nel 2007 è stato nominato presidente della Commissione Grandi rischi, di cui è stato poi presidente emerito. Nel  1996 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PROTEZIONE CIVILE – IRPINIA – VARESE

Pomicino, Cirino Paolo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Napoli 1939). Laureato in Medicina e Chirurgia, conseguita la specializzazione in Neurologia, è stato assistente neurochirurgo prima e poi aiuto neurologo presso l’Ospedale Cardarelli [...] , 1983, 1987 e 1992 nelle fila della DC, è stato presidente della commissione bilancio della Camera (1983-1987), ministro per la , Libero, Il Mondo e Panorama. Nel 2022 ha pubblicato il libro Il grande inganno. Controstoria della Seconda Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – NEUROLOGIA – UDEUR

Nicolais, Luigi

Enciclopedia on line

Nicolais, Luigi Docente e uomo politico italiano (n. Sant’Anastasia, Napoli, 1942). Laureatosi in Ingegneria presso l’Università Federico II, ha intrapreso una brillante carriera nell’ateneo napoletano: direttore di Dipartimento, [...] tecnologico sull’Ingegneria dei Materiali polimerici e compositi e Strutture (IMAST Scarl); è stato presidente del CNR dal 2012 al 2016. Nel 2016 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ FEDERICO II – PARTITO DEMOCRATICO – STATI UNITI – CNR

Kabila, Laurent-Désiré

Enciclopedia on line

Kabila, Laurent-Désiré Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] paese nel maggio 1997. Nello stesso mese K. si proclamò presidente della ribattezzata Repubblica Democratica del Congo. Ma la rottura dell'alleanza con Ruanda e Uganda portò al riacutizzarsi della guerra civile nel paese. Nel gennaio del 2001 K. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOBUTU SESE SEKO – KINSHASA – RUANDA – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabila, Laurent-Désiré (1)
Mostra Tutti

Imposimato, Ferdinando

Enciclopedia on line

Imposimato, Ferdinando Magistrato e uomo politico italiano (Maddaloni, Caserta, 1936 - Roma 2018). Magistrato dal 1964, è stato giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo, come quello per il caso [...] 1992 alla Camera dei deputati e nel 1994 ancora al Senato come indipendente nelle liste del Pci, e ha fatto parte della Commissione antimafia. Nel 1999 è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO BACHELET – NAZIONI UNITE

Benassi, Pietro

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico italiano (n. Roma 1958). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, il suo primo incarico nella carriera diplomatica è stato nel 1984 quello alla Direzione [...] 22 gennaio al 13 febbraio 2021 è stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega ai servizi segreti nel e nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – VARSAVIA – TUNISIA – EUROPA – AVANA

Bokassa, Jean Bedel

Enciclopedia on line

Bokassa, Jean Bedel Uomo politico della Repubblica Centrafricana (Bobangui, Lobaye, 1921 - Bangui 1996). Già ufficiale dell'esercito francese e quindi capo delle forze armate della Repubblica Centrafricana, nel gennaio 1966 [...] pieni poteri, B. diede vita a un regime autoritario gestito sovente secondo criterî di interesse personale. Dopo essersi fatto eleggere presidente a vita (febbr. 1972), nel dic. 1976 volle assumere il titolo di imperatore e l'anno dopo (dic. 1977) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – COLPO DI STATO – DAVID DACKO – ERGASTOLO – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bokassa, Jean Bedel (1)
Mostra Tutti

Alèssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico (San Cataldo, Caltanissetta, 1905 - Palermo 2009). Avvocato, militante dell'Azione Cattolica, nel luglio 1943 fu tra i fondatori, in Sicilia, del Partito della Democrazia Cristiana. Eletto [...] 1955). Nel 1957 fu eletto all'unanimità presidente dell'Assemblea regionale siciliana. Eletto senatore della Repubblica nel 1963, fece parte della Commissione parlamentare di Giustizia e della Commissione antimafia nella quale presiedette il Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA – CALTANISSETTA – DEPUTATO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Urso, Adolfo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Padova 1957). Laureato in sociologia, giornalista professionista, ha collaborato con il Secolo d’Italia, è stato vice-direttore del quotidiano Roma e caporedattore de L'Italia [...] . Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d’Italiae nel 2021 presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), carica ricoperta fino all'anno successivo. Nel 2022 è stato rieletto al Senato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – SECOLO D’ITALIA – SOCIOLOGIA – PADOVA

Satō, Eisaku

Enciclopedia on line

Satō, Eisaku Uomo politico giapponese (Tabuse, Yamaguchi, 1901 - Tokyo 1975). Eletto deputato per il Partito liberale nel 1949, fu ministro delle Finanze (1958-60) e dell'Industria e Commercio internazionale (1961-62). [...] i rapporti con la Corea del Sud (1965) e manifestò una cauta apertura nei confronti della Repubblica Popolare di Cina; nel nov. 1969 concluse con il presidente degli USA Richard Nixon un accordo che prevedeva, tra l'altro, la restituzione di Okinawa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – RICHARD NIXON – COREA DEL SUD – GIAPPONE – OKINAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satō, Eisaku (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 68
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali