Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] del partito, che consacrò l’autorità dello stesso Mao, eleggendolo presidente del Comitato centrale. Successivamente, falliti liberazione. Il 1° ottobre 1949 Mao proclamò dunque la Repubblica popolare di Cina (RPC) nelle cui istituzioni il rapporto ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] Un’immagine ben diversa rispetto a quella dello shah, le cui abitudini erano sfarzose.
Nella Repubblica Islamica i media sono una delle arene in cui si scatena la lotta tra le diverse fazioni. Durante la presidenza di Muhammad Khatami (1997-2005) la ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] dello storico avversario. Il sistema di difesa anti-missilistica, di cui si prevedeva il dispiegamento in Polonia e nella Repubblica di alcune delle asprezze della retorica nazionalista statunitense degli anni in cui fu presidente George Bush ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] nel suo principale collaboratore (anche se nella storia della Quinta Repubblica non sono mancate tensioni tra presidenti e primi ministri).
Il presidente, in altri termini, si ‘impossessa’ dell’esecutivo, dotato dalla Costituzione del 1958 di ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra Taiwan e la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), tanto dal punto di vista politico, quanto da quello economico, diplomatico e militare, rappresenta il centro attorno al quale gravita tutta [...] di una denominazione piuttosto che di un’altra, restituisce immediatamente la complessità e la centralità della controversia. Dalle ‘special state-to-state relations’ dell’ex presidente Lee Tung-hui (1988-2000, del Gmd), si è passati infatti al ...
Leggi Tutto
Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] evoluzione politica interna. D’altra parte la Repubblica islamica ha anche diverse vertenze ancora aperte con molti paesi della regione: le dichiarazioni bellicose e negazioniste del presidente Ahmadinejad hanno peggiorato i rapporti con Israele ...
Leggi Tutto
Il successo di Kim Dae-Jung alle elezioni presidenziali del 1998 sancì l’inizio di un decennio ‘progressista’ in Corea del Sud, determinando anche l’avvio di un nuovo tipo di approccio nei confronti del [...] ‘Sunshine Policy’ continuò a riscuotere una grande popolarità, soprattutto tra le fasce più giovani della cittadinanza coreana.
Durante il successivo periodo di presidenza di Roh Moo-hyun la ‘Sunshine Policy’ continuò a far sentire i propri effetti ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...