Uomo politico boliviano (Cochabamba 1863 - ivi 1935); deputato (1901), senatore (1904), fu tra i fondatori del Partito repubblicano, che presiedette dal 1912 al 1919; presidentedellaRepubblica (1931-34), [...] ebbe ad affrontare la gravissima crisi economica interna e la guerra del Chaco. Deposto dai militari, gli successe il vicepresidente Luis Tejada Sorzano ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico boliviano (Tarata, Cochabamba, 1919 - Arque, Cochabamba, per incidente aereo, 1969). Generale d'aeronautica, fu a capo della giunta militare che esautorò (1964) il presidente V. [...] Paz Estenssoro. Presidentedellarepubblica (1966), guidò la repressione (1967) del movimento di guerriglia capeggiato da Che Guevara. ...
Leggi Tutto
Statista messicano (Tezuitlán 1897 - Città di Messico 1955); partecipò alla rivoluzione contro V. Huerta; presidentedellaRepubblica (1940-46), svolse una fortunata politica di stretta collaborazione [...] con gli USA e di pacificazione all'interno (favorendo particolarmente una riforma agraria a vantaggio della piccola proprietà). ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Ylivieska 1873 - Helsinki 1940); esponente del partito agrario, fu più volte presidente del parlamento, ministro dell'Agricoltura, delle Comunicazioni e presidente del Consiglio. [...] Eletto presidentedellarepubblica (1937), tenne questa carica durante la guerra finno-sovietica del 1940. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale dellaRepubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tre anni dopo, il 16 dicembre 1965, con alcune modifiche tra le quali l'ampliamento del parco dell'Appia antica, il presidentedellaRepubblica firmò il decreto di approvazione. Il PEEP (Piano per l’Edilizia Economica e Popolare) venne adottato dal ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] nelle colonie. Dopo la caduta della monarchia, all’O. della corona d’Italia è subentrato l’O. al merito dellaRepubblica, istituito nel 1951 (capo ne è il presidentedellaRepubblica). Gli altri o. cavallereschi dellaRepubblica Italiana sono: l’O ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] potenze e poi all’ONU, anche in seguito alle rivendicazioni dell’Etiopia, che reclamava l’Eritrea sia in quanto appartenente alla sua governo presieduto da I. Afewerki (poi presidentedellaRepubblica) furono volte ad affrontare la drammatica ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] Restaurazione nel 1816, e via via dai successivi governi. Comprende 5 classi; gran maestro pro tempore è il presidentedellaRepubblica. La decorazione è una stella di cinque raggi biforcati uniti da una corona di quercia e di alloro; all’interno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] sempre più teso e segnato da violenze, è poi prevalso anche nelle elezioni nel 1997, 2001, 2006. A C. Jagan, presidentedellaRepubblica fino al 1997, sono succeduti nella carica la moglie J. Jacan, quindi dal 1999 B. Jagdeo, riconfermato nel 2006, e ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] e ai deputati non rimase che ratificare la volontà del primo console che, il 25 gennaio 1802, fu designato presidentedellaRepubblica. In tale occasione A. Volta, deputato, presentò a Napoleone la sua pila.
Trattato di L. Concluso il 17 gennaio ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...