• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1648 risultati
Tutti i risultati [5266]
Storia [1648]
Biografie [2112]
Geografia [417]
Scienze politiche [674]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [199]
Religioni [195]

commissione

Enciclopedia on line

Diritto Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] di ogni legislatura, aveva la funzione di organo referente verso il Parlamento in seduta comune nei giudizi contro il presidente della Repubblica, per i delitti di alto tradimento e attentato alla Costituzione (art. 90 Cost.) e nei confronti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARASSITISMO – REFERENDUM – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commissione (2)
Mostra Tutti

Segre, Liliana

Enciclopedia on line

Segre, Liliana Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] e nel 2010 quella in Scienze pedagogiche dall'università degli Studi di Verona. Nel 2018 è stata nominata senatrice a vita dal presidente della Repubblica S. Mattarella per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale; Cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – LEGGI RAZZIALI FASCISTE – REDUCE DELL’OLOCAUSTO – LEGION D'ONORE – PALAZZO MADAMA

Pertini Voltolina, Carla

Enciclopedia on line

Pertini Voltolina, Carla Pertini Voltolina, Carla. – Partigiana, giornalista e psicologa italiana (Torino 1921 – Roma 2005). Ha partecipato alla Resistenza nelle brigate “Matteotti” come staffetta partigiana, prima a Torino, e [...] di Roma come combattente decorata con la Croce di guerra. Nel 1946 si è sposata con Sandro Pertini, futuro Presidente della Repubblica. Giornalista professionista dal 1945 ha continuato la sua carriera per Il Lavoro di Genova e per Noi Donne, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO COLORNI – SANDRO PERTINI – PROSTITUZIONE – PSICOLOGIA – ALCOLISMO

Santander, Francisco de Paula

Enciclopedia on line

Santander, Francisco de Paula Generale e uomo politico colombiano (Rosario de Cúcuta, Santander, 1792 - Bogotá 1840), fondatore della moderna Colombia. Partecipò sin dal 1810 alle guerre d'indipendenza contro la Spagna e dal 1817 combatté [...] , pena poi mutata in esilio (1828-32). Quando alla morte di Bolívar la federazione della Gran Colombia si sciolse, S. fu eletto primo presidente della Repubblica della Nueva Granada (Colombia e Panama, 1832-37). Uomo di legge e di formazione liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – COLOMBIA – GRANADA – BOGOTÁ – CÚCUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santander, Francisco de Paula (1)
Mostra Tutti

Herzog, Roman

Enciclopedia on line

Herzog, Roman Uomo politico tedesco (Landshut 1934 - Bad Mergentheim 2017). Membro del Comitato federale della Cristlich-Demokratische Union (CDU) dal 1979 al 1983, fu ministro della Cultura (1978-80) e degli Interni [...] Corte Costituzionale (1987-94), nel maggio 1994 fu eletto, quale candidato della coalizione di centro, come primo presidente della Repubblica della Germania unificata, incarico che mantenne fino alle successive elezioni del maggio 1999, quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – LANDSHUT – EUROPA

Ramos, Fidel Valdez

Enciclopedia on line

Ramos, Fidel Valdez Ufficiale e uomo politico filippino (Lingayen 1928 - Makati 2022). Diplomatosi presso l'Accademia militare di West Point (1950), partecipò alla guerra di Corea con le forze armate statunitensi e comandò [...] Marcos) si schierò con C. Aquino, divenendo quindi capo di Stato Maggiore (1986-88) e ministro della Difesa (1988-91). Presidente della Repubblica (1992-98), si è impegnato per la pacificazione del paese, proclamando un'amnistia generale per i reati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINE – AMNISTIA – VIETNAM

Doumer, Paul

Enciclopedia on line

Doumer, Paul Uomo politico francese (Aurillac 1857 - Parigi 1932). Di famiglia operaia, giornalista, deputato radicale alla Camera nel 1888, fu ministro delle Finanze nel 1895 in un gabinetto di soli radicali e governatore [...] - 1921-22 - nel governo Briand e presidente del Senato - 1927-31 - eletto come candidato delle sinistre), il 14 maggio 1931 successe a G. Doumergue come presidente della Repubblica battendo il candidato delle sinistre, A. Briand. Fu ucciso da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDOCINA – AURILLAC – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doumer, Paul (2)
Mostra Tutti

Pétion, Anne-Alexandre Sabès detto

Enciclopedia on line

Pétion, Anne-Alexandre Sabès detto Generale e uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1770 - ivi 1818). Figlio di un francese e di una mulatta, dopo aver servito nell'esercito francese partecipò alla ribellione degli schiavi (1791), prendendo [...] resistenza alla madrepatria. Dopo aver guidato, con H. Christophe, la rivolta contro J.-J. Dessalines (1806), ruppe con l'alleato facendosi eleggere presidente della Repubblica (1807). Rieletto nel 1811, la carica gli fu conferita a vita nel 1816. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUSSAINT LOUVERTURE – PORT-AU-PRINCE – FRANCIA – HAITI

Doumergue, Gaston

Enciclopedia on line

Doumergue, Gaston Uomo politico francese (Aigues-Vives, Gard, 1863 - ivi 1937). Deputato radical-socialista dal 1893, per la prima volta ministro delle Colonie nel 1902, poi più volte ministro, senatore dal 1910, fu presidente [...] Esteri nel gabinetto di guerra Viviani e poi delle Colonie fino al 1917, presidente del Senato dal 1923 (in tale carica appoggiò la politica della Ruhr di R. Poincaré), presidente della Repubblica (1924-31). Ritiratosi successivamente a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doumergue, Gaston (2)
Mostra Tutti

Konrote, Jioji Konousi, detto George

Enciclopedia on line

Uomo politico figiano (n. Malhaha, Rotuma, 1947). Appartenente al partito politico FijiFirst, di tendenze liberali, dopo una lunga carriera militare ha ricoperto la carica di alto commissario delle Figi [...] , carica che ha rivestito fino all'anno successivo. Nel novembre 2015 ha assunto la carica di presidente della Repubblica di Figi, primo presidente non di etnia iTaukei e primo ad essere eletto dal Parlamento e non dal Gran Consiglio, subentrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – AUSTRALIA – ROTUMA – FIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 165
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali