VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] . un parlamento monocamerale eletto a suffragio universale per quattro anni e un presidentedellarepubblica eletto per cinque anni dal parlamento e dai presidenti dei consigli regionali. La scena politica del paese, caratterizzata da una sostanziale ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] prevedeva, tra l'altro, l'elezione diretta a suffragio universale del presidentedellaRepubblica, in carica per 5 anni. Nell'aprile 2002 Xanana Gusmâo, leader storico del FRETILIN, venne eletto presidente con l'83% dei consensi, e il 20 maggio venne ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] una violenta azione di forza contro l'opposizione. Nel marzo 2005 l'ipotesi di una sua candidatura alla presidenzadellaRepubblica fu osteggiata dagli Stati Uniti, ma tale possibilità venne comunque scongiurata dal successo alle elezioni legislative ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] unico, l'Unione nazionale, dal 1961 al 1969 presidentedell'Assemblea nazionale, dal 1964 al 1967 e ancora dal dicembre 1969 vice presidentedellaRepubblica. In tale sua veste assunse i poteri di presidente alla morte di Nasser nel settembre 1970; e ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] ), divenne primo segretario del partito comunista alla morte di Gheorghiu-Dej (1965); presidentedellarepubblica dal 9 dicembre 1967, le massime cariche del partito e dello stato gli furono confermate nel 1975.
Dopo la sua nomina a primo segretario ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] , che nasceva da una scissione a sinistra del Partito liberale. Nel 1980 fu nominato senatore a vita dal presidentedellaRepubblica S. Pertini ed entrò come indipendente al gruppo senatoriale del Partito repubblicano. Nel 1994 ha aderito al gruppo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, [...] il 7 maggio 1995 venne eletto presidentedellaRepubblica.
Il 17 maggio C. nominò primo ministro A. Juppé, una scelta rivelatasi in seguito infelice. Juppé e il suo governo si trovarono coinvolti in una serie di scandali, non riuscendo peraltro, con ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe (App. II, 11, p. 787)
Antonello Biagini
Eletto deputato nel 1948, fu rieletto in tutte le successive legislature. Nel quinto gabinetto De Gasperi ricoprì la carica di vice presidente [...] primo e nel secondo governo Moro (1963-1966), mantenne tale carica fino al 28 dicembre 1964, quando fu eletto presidentedellaRepubblica. Scaduto il mandato presidenziale il 28 dicembre 1971, entrò a far parte del Senato e riprese la politica attiva ...
Leggi Tutto
ROJAS PINILLA, Gustavo
Militare e uomo politico colombiano, nato a Tunja (Bonaco) il 12 marzo 1900. Sottotenente nel 1920, si è in seguito laureato in ingegneria civile negli S.U.A. Dal 1936 al 1937 [...] -1951) in Corea. Il 13 giugno 1953, deposto con un colpo di stato il presidente Laureano Gómez, R. assunse il potere e divenne presidentedellaRepubblica colombiana, carica nella quale venne confermato dalle elezioni del 3 agosto 1954. Governò il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] coalizione, risultando così dotato di un mandato popolare e in seguito solo formalmente incaricato dal presidentedellaRepubblica di costituire il nuovo esecutivo. Il governo Berlusconi si insediò a giugno, con G. Fini vicepresidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...