MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] l'appoggio esterno del Partito socialista. Il ritiro dei socialisti dalla maggioranza causò la caduta del bicolore, e M. fu incaricato dal presidentedellaRepubblica Leone di formare un nuovo gabinetto con ampia possibilità di manovra nella scelta ...
Leggi Tutto
POMPIDOU, Georges
Enrico Decleva
Uomo politico francese, nato a Montboudif, in Alvernia, il 5 luglio 1911, morto a Parigi il 2 aprile 1974. Compiuti gli studi all'École Normale e ottenuta l'agrégation, [...] Banca Rothschild (di cui divenne direttore generale nel 1956), col ritorno al potere e l'elezione alla presidenzadellaRepubblica del generale de Gaulle, P. assunse (1959) la direzione del gabinetto presidenziale: posizione che gli dava notevole ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidentedellaRepubblica (marzo 1985), [...] del regime) e l'esercito fecero fuoco sulla folla e mentre Stati Uniti e Unione Sovietica condannavano gli eccidi, la Germania dell'Est e la Cecoslovacchia richiamarono gli ambasciatori. Rientrato il 20 dicembre da una visita di tre giorni in Iran, C ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] Il 6 giugno veniva pubblicato il testo di una convenzione regolante i rapporti fra le due parti in virtù della quale: il presidentedellarepubblica di Cocincina, eletto da un consiglio consultivo con una maggioranza di due terzi, ha bensì facoltà di ...
Leggi Tutto
Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] e ministro degli Interni) divenne primo ministro e il 23 giugno 1956 fu plebiscitariamente eletto presidentedellaRepubblica. Dopo la formazione dellaRepubblica Araba Unita (1° febbraio 1958), il plebiscito del 21 febbraio lo proclamò Capo di essa ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] sia nella difesa sia nell'economia. Nel 1991 B. Olter subentrò a J. Haglelgam, in carica dal 1987, come presidentedellaRepubblica. Eletto nuovamente nel 1995, Olter fu costretto ad abbandonare l'incarico per motivi di salute e fu sostituito nel ...
Leggi Tutto
WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna
Uomo politico francese, nato nel castello di Walewice (Varsavia) il 4 maggio 1810, morto a Strasburgo il 27 settembre 1868. Era figlio naturale di Napoleone [...] 'Uruguay e la Confederazione argentina. Dopo la nomina di Luigi Napoleone a presidentedellaRepubblica fu ministro plenipotenziario a Firenze (26 gennaio 1849) e a Napoli (17 aprile 1850), quindi ambasciatore a Madrid (20 febbraio 1850) e a Londra ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] quale criticava duramente l'uso delle crisi extra-parlamentari, in nome della dignità e della funzione delle Camere - che rivendicava anche di fronte all'altissima autorità del presidentedellaRepubblica e della Corte costituzionale -, denunziava l ...
Leggi Tutto
CHADLI, (Shādhilī), Ben Gedīd
Uomo politico algerino, nato a Bultegia il 14 aprile 1928. Di origini contadine, si unì ancora giovane alle truppe del Fronte di Liberazione Nazionale, impegnato nella guerra [...] a liberalizzare la vita politica algerina. Le elezioni del dicembre 1988 confermarono per la terza volta Ch. a presidentedellaRepubblica, ma la stabilità del suo potere appare minacciata dalla forza crescente del Fronte di salvezza islamico, il ...
Leggi Tutto
MUGABE, Robert Gabriel
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico, nato a Kutama (Rhodesia del Sud, poi Zimbabwe) il 21 febbraio 1924. Seguì gli studi nelle scuole locali e missionarie, poi in Sudafrica [...] una netta affermazione.
Nel 1980 divenne il capo del primo governo indipendente dello Zimbabwe e il 31 dicembre 1987, dopo una riforma costituzionale, presidentedellaRepubblica. Ha attivamente favorito la riunificazione fra ZANU e ZAPU in un solo ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...