Bayar, Mahmut Celal
Politico turco (Brussa 1883-Istanbul 1986). Kemalista dal 1919, capeggiò la guerriglia a Smirne e in Anatolia. Più volte ministro dell’Economia, primo ministro dal 1937 al 1939, nel [...] 1945 fondò il Partito democratico, col quale vinse le elezioni e fu eletto presidentedellaRepubblica (1950). Rieletto nel 1954 e nel 1957, fu arrestato durante il colpo di Stato del 1960 e condannato alla pena di morte, commutata nel carcere a vita ...
Leggi Tutto
Husak, Gustav
Husák, Gustav
Politico cecoslovacco (Bratislava 1913-ivi 1991). Membro del Partito comunista slovacco clandestino, svolse un ruolo notevole nel colpo di Stato del 1948. Incarcerato (1951-60) [...] del Partito comunista cecoslovacco. Gestì quindi la «normalizzazione» del Paese allineandosi pienamente sulle posizioni sovietiche. PresidentedellaRepubblica dal 1975, dovette dimettersi nel 1989 dopo l’inaugurazione del primo governo in cui i ...
Leggi Tutto
Botha, Pieter Willem
Politico sudafricano (Paul Roux 1916-Wilderness 2006). Nato in una famiglia afrikaner nazionalista, lasciò gli studi e lavorò nel National party (NP). Più volte ministro dal 1958, [...] fu primo ministro (1978-84), poi presidentedellaRepubblica (1984-89). Salvaguardò l’ e represse le proteste dei neri, cercando invece l’appoggio di meticci e asiatici attraverso limitate riforme costituzionali. Si oppose con forza alla politica di ...
Leggi Tutto
Bordaberry Arocena, Juan Maria
Bordaberry Arocena, Juan María
Politico uruguayano (n. Montevideo 1928). Appartenente al ceto dei grandi proprietari terrieri, iniziò l’attività politica nel Partito nazionale [...] (blanco) e fu eletto al Senato nel 1962. PresidentedellaRepubblica (1972-76), lasciò mano libera alle forze armate nella lotta contro i tupamaros. Nel 2006 è stato arrestato per i gravi crimini commessi durante la dittatura e nel 2010 è stato ...
Leggi Tutto
Dacko, David
Politico del Centrafrica (Bouchia, Lobaye, 1930-Yaoundé 2003). Primo presidentedellaRepubblica con l’indipendenza (1960), fu rovesciato all’inizio del 1966 con un colpo di Stato dal generale [...] J.-B. Bokassa, che depose a sua volta nel 1979 con il sostegno francese. Tuttavia i suoi metodi autoritari gli alienarono l’appoggio di Parigi e subì un nuovo golpe (1981) che portò al potere il generale ...
Leggi Tutto
Daddah, Moktar Ould
Statista della Mauritania (Boutilimit, Trarza, 1924-Parigi 2003). Guidò (1958) il governo che varò l’indipendenza (1960) e fu il primo presidentedellaRepubblica (1961). Mirò a sanare [...] la storica frattura fra nomadi e agricoltori. Progressivamente autoritario (proclamazione del partito unico nel 1964), impiegò ingenti risorse nel tentativo, fallito, di annettere parte del Sahara Occidentale. ...
Leggi Tutto
Burnham, Forbes Sampson
Politico della Guiana (Georgetown 1923-ivi 1985). Dirigente dal 1949 del People’s progressive party, se ne distaccò per fondare (1957) un nuovo partito, il People’s national congress, [...] di cui rimase leader fino alla morte. Primo ministro dal 1964, negoziò con la Gran Bretagna l’indipendenza della Guiana (proclamata nel 1966), mantenendo ininterrottamente la guida del governo (dal 1980 come presidentedellaRepubblica). ...
Leggi Tutto
Alfonsin, Raul
Alfonsín, Raúl
Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927-Buenos Aires 2009). Militante dell’Unione civica radicale (UCR), fu eletto al Parlamento nel 1963. Durante la dittatura [...] militare (1976-83) si oppose al governo. Eletto presidentedellaRepubblica nel 1983, si impegnò a consolidare la democrazia. Nettamente sconfitto nelle presidenziali del 1989 si dimise dalla carica con cinque mesi di anticipo. ...
Leggi Tutto
Li Xiannian
Politico cinese (Huangan, Hupei, 1909-Pechino 1992). Aderì al PCC (1927), fu commissario politico nella cd. Lunga marcia e comandante d’armata contro il Guomindang e i giapponesi. Membro [...] del Comitato centrale (1945) e dell’Ufficio politico (1956), fu vice primo ministro (1954-80) e presidentedellaRepubblica (1983-88), con posizioni politiche vicine a Deng Xiaoping. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] riuscì eletto in molti collegi, sostenuto dall'opinione pubblica moderata, spaventata dagli eccessi del giugno 1848. Eletto il 10 dic. 1848 presidentedellaRepubblica con oltre 5,5 milioni di voti, seppe mostrarsi superiore ai partiti, approfittare ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...