Uomo politico cubano (Santa Clara 1871 - Miami 1939). Combatté contro la Spagna nella rivoluzione del 1895-98; nel 1924 fu eletto presidentedellaRepubblica, successivamente rieletto nel 1929. Cercò di [...] sanguinose nel 1931-32-33, che provocarono l'intervento degli Stati Uniti; nel 1933, dopo uno sciopero generale, e dopo aver perso l'appoggio dell'esercito, M. y Morales si dimetteva e si rifugiava nel Canada, mentre lo sostituiva M. de Céspedes come ...
Leggi Tutto
Uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1907 - ivi 1971). Medico, dopo aver ricoperto alcuni incarichi di governo alla fine degli anni Quaranta, guidò l'opposizione contro il governo di P. E. Magloire e [...] nel 1957 fu eletto presidentedellaRepubblica. Instaurato un regime dittatoriale, si fece confermare presidente a vita nel 1964, mantenendo il paese sotto il terrore della sua milizia personale (i cosiddetti Tontons Macoutes). Alla sua morte lasciò ...
Leggi Tutto
Statista francese (Marsanne, Drôme, 1838 - Montélimar 1929). Avvocato repubblicano, deputato dal 1876 e senatore nel 1885, fu a capo del governo dal febbraio al dicembre 1892 e ministro dell'Interno nel [...] nel 1896, fu chiamato a succedere a F. Faure nel 1899 come presidentedellaRepubblica. Appoggiò con energia l'indirizzo politico che accentuava la separazione della Chiesa dallo Stato e volle la revisione del processo contro Dreyfus, che graziò ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Schwelm 1899 - Essen 1976). Dirigente industriale e giurista, durante la Repubblica di Weimar entrò nel Partito cristiano sociale e si oppose poi al nazismo; dopo la seconda guerra [...] 1952 il Partito popolare pantedesco che, battuto nelle elezioni del 1953, si sciolse nel 1957. Aderì allora al Partito socialdemocratico e dal 1966 al 1969 fu ministro della Giustizia nel gabinetto Kiesinger. PresidentedellaRepubblica (1969-73). ...
Leggi Tutto
Statista colombiano (Cartagena 1825 - El Cabrero 1894); deputato liberale dal 1851, ministro delle Finanze (1855-57), dopo un lungo soggiorno a Le Havre e a Liverpool come console, nel 1880 fu eletto presidente [...] dellaRepubblica federale della Colombia; rimase in carica, governando con metodi dittatoriali, fino alla morte (rieletto nel 1884, unitaria (1886), che restaurò molti dei privilegi della Chiesa cattolica. Fu anche saggista politico e pubblicò ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Córdoba 1844 - Capitán Sarmiento 1909); governatore di Córdoba (1880) e poi senatore (1884), fu eletto (1886) presidentedellaRepubblica per un periodo di sei anni. La corruzione [...] amministrativa e la speculazione produssero un'inflazione, che (1890) degenerò in vero e proprio panico finanziario. Le dimissioni del gabinetto, richieste dal partito d'opposizione, la "Unión Cívica", ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico venezolano (San Cristóbal, Táchira, 1897 - Caracas 1953). Ministro di Guerra e Marina (1936-41) durante la presidenza di E. López Contreras, nell'apr. 1941 fu eletto dal Congresso [...] presidentedellarepubblica. Durante la seconda guerra mondiale fu il principale autore della cooperazione del paese con gli USA. Il suo governo, conservatore e autoritario, fu deposto dalla rivoluzione socialista di "Acción democrática" dell'ottobre ...
Leggi Tutto
Uomo politico e dittatore paraguaiano (Asunción 1827 - Cerro Corá 1870), figlio di Carlos Antonio. Successe (1862) al padre quale presidentedellaRepubblica. Tentò di espandere i confini del Paraguay [...] e di erigersi ad arbitro tra Brasile e Uruguay. La sua politica ambiziosa portò alle dichiarazioni di guerra al Brasile (1864) e all'Argentina (1865). Mantenne per cinque anni il paese in conflitto contro ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Zeeradai, Bihar, 1884 - Saduguat Ashram, Patna, 1963). Proveniente da una famiglia di ricchi proprietarî terrieri, P. si laureò in legge ed esercitò la professione di avvocato dal [...] Presidentedell'Indian national congress (1934-39; 1939-42; 1947-48), fu ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione dal 1946 al 1948. Presidentedell'Assemblea costituente (1946-49), dal genn. 1950 al genn. 1962 P. fu presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Militare turco (Erzerum 1895 - Ankara 1966). Comandante in capo delle forze di terra (1959), costretto nel maggio 1960 dal governo Menderes a porsi in congedo, qualche giorno dopo si trovava alla testa [...] assumeva il governo del paese. Nominato dal Comitato capo dello Stato in novembre scioglieva il Comitato d'unione nazionale. Nelle elezioni dell'ott. 1961 veniva eletto presidentedellaRepubblica, carica dalla quale, ammalato, si dimetteva nel 1966 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...