Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] del 1795; art. 98 Cost. svizzera del 1874).
In Italia, il titolo di c. dello Stato spetta (art. 87, co. 1, Cost.) al presidentedellaRepubblica, il quale viene eletto ogni sette anni, salvo cessazione anticipata dalla carica, dal Parlamento in ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] del rapporto fiduciario tra il Governo e il Parlamento, abbinato a una partecipazione diretta del PresidentedellaRepubblica al potere esecutivo (c.d. esecutivo bicefalo), costituisce l’elemento distintivo, secondo le odierne classificazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] guidato dal relativo capo del dipartimento (da cui dipendono gli uffici dirigenziali generali), nominato con decreto del presidentedellaRepubblica e sottoposto a conferma o revoca da parte di un eventuale nuovo governo (incarico, quindi, sottoposto ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] 287/2001), presieduta dal prefetto al fine di potenziare il coordinamento delle amministrazioni statali sul territorio. È nominato con decreto del presidentedellaRepubblica previa deliberazione del Consiglio dei ministri e su proposta del ministro ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green Movement sulla stampa internazionale). Nelle elezioni presidenziali del [...] di dissenso contro Aḥmadīnizhād si levarono anche tra i religiosi più conservatori: il 17 luglio l’ex presidentedellaRepubblica Rafsangiānī, nella preghiera del venerdì all’università di Teheran, si dissociava dalla politica repressiva del governo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] all’art. 11 sancisce il ripudio della guerra, prevede che l’ordinamento delle Forze armate sia informato allo spirito democratico dellaRepubblica (art. 52, co. 2); ne affida il comando al presidentedellaRepubblica (art. 87, co. 9); stabilisce i ...
Leggi Tutto
(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per [...] Frugi, di Fulvio Plauziano, di Elio Nevio, di Emilia Paolina Asiatica, dei Mummî Albini, dei Flavî, ecc., sono attestati dagli scavi. ▭ Chiude in alto l'omonima piazza il Palazzo del Quirinale, dal 1948 sede del presidentedellaRepubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] . Rimasto diviso il Vietnam in due stati, Ho, presidentedellaRepubblica Democratica del Vietnam, fu protagonista della trasformazione socialista di quello stato. Assertore dell'unità della nazione vietnamita, appoggiò l'azione del Viet-cong contro ...
Leggi Tutto
Aḥmadīnizhād <aḥmadini∫àad>, Maḥmūd. - Uomo politico iraniano (n. Arādān, presso Garmsar, 1956). Sesto presidentedellaRepubblica islamica dell'Iran. Ingegnere civile e prof. all'univ. di Teheran, [...] dal 2003 al 2005. Di idee politiche fortemente conservatrici, nel corso della sua carriera politica si è opposto alle moderate aperture riformiste avviate dall'allora presidente iraniano M. Khatamī. Successivamente A. è stato eletto a sorpresa nelle ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidentedellaRepubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. [...] , pubblicò le sue memorie (Aus meinem Leben, 1920). Nel 1925, accettando di presentarsi come candidato della coalizione conservatrice, fu eletto presidente del Reich e rieletto poi nel 1932 in contrapposizione a Hitler. Nonostante la sua volontà di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...