Pseudonimo del generale e uomo politico messicano Manuel Félix Fernández (Tamazula 1789 - Perote 1843). Partecipò alle lotte per l'indipendenza dal 1810. Nel 1823, con A. Lopez de Santa Anna, si ribellò [...] contro A. Itúrbide; partecipò al governo provvisorio (1823-24), e poi (1824-29) fu primo presidentedellaRepubblica, ottenendo la resa degli ultimi spagnoli nel Messico (1825), decretandone l'espulsione e abolendo la schiavitù. Di modeste capacità ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Siviglia 1883 - Parigi 1962). Operaio tipografo, poi editore, più volte arrestato durante la dittatura di Primo de Rivera, con l'avvento dellarepubblica fu ministro, e per breve [...] nov. 1933) capo d'un governo di tendenza radicale. Presidentedelle Cortes allo scoppio della rivoluzione franchista, fu nominato a Città di Messico, nel 1945, presidentedellarepubblica nominale spagnola, succedendo dopo un lungo intervallo, dovuto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Tucumán 1843 - Buenos Aires 1914); partecipò alla guerra del Paraguay (1865-70); fu ministro della Guerra (1878-80); presidentedellaRepubblica (1880-86), in tale veste [...] federale e incoraggiò l'immigrazione e la colonizzazione dei territorî meridionali. Ministro degli Interni durante la presidenza Pellegrini (1890-92), fu poi rieletto presidente (1898-1904); in seguito fu ambasciatore in Brasile e in Francia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Santiago 1848 - Brema 1910), figlio di Manuel. Avvocato, più volte deputato (dal 1876), membro attivo del Partido nacional, ministro di Giustizia e Istruzione pubblica (1886) e di [...] ), partecipò alla rivoluzione del 1891, fu poi ministro plenipotenziario negli Stati Uniti e ministro degli Interni del presidente J. Montt; infine presidentedellaRepubblica (1906). Recatosi in Germania per curarsi di una grave malattia, vi morì. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico uruguaiano (Rivera 1904 - Montevideo 1988). Membro del partito Blanco (conservatore), fu ministro della Sanità (1962-64). Nel 1976, quando il presidente Bordaberry fu destituito [...] dalle forze armate, M. venne nominato, dal neocostituito Consiglio della Nazione, presidentedellaRepubblica, carica che mantenne fino al 1981 e durante la quale si adoperò per l'istituzionalizzazione del regime militare; la sua politica duramente ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico venezolano (Paraguaná 1820 - is. di Martinica 1870). Partecipò ai moti rivoluzionarî del 1848, 1854 e 1858; in quest'ultimo anno fu nominato capo del partito federalista e generale [...] in capo dell'esercito liberale. Dopo lunghe campagne militari, nel 1863 fu eletto presidentedellaRepubblica. Fece approvare la Costituzione del 1864, ma venne deposto da J. T. Monagas nella rivoluzione del 1868 e riparò in Europa. ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1886 - ivi 1942); ministro dei Lavori pubblici (1925-28) e delle Finanze (1935-37), fu eletto presidentedellaRepubblica (1937) come candidato della concordancia, [...] coalizione di conservatori, radicali e socialisti indipendenti. Favorevole alla collaborazione panamericana, si sforzò di mantenere il paese neutrale, pur non nascondendo le sue simpatie per la Germania. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cileno (Santiago 1785 - ivi 1858); partecipò al moto d'indipendenza della Spagna (1810), poi si recò a Buenos Aires (1811) e a Londra (1813) in missioni diplomatiche. Combatté [...] gli Spagnoli nell'alto Perù le ultime battaglie per l'indipendenza del continente. Fu ministro dell'Interno, degli Esteri, vicepresidente, quindi presidentedellaRepubblica (1827-29); durante il suo governo fu promulgata la Costituzione (1828). ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico brasiliano (Rio de Janeiro 1918 - ivi 1999). Membro dei servizî segreti dal 1955, partecipò all'organizzazione del colpo di stato militare del marzo 1964, che depose il presidente [...] J. Goulart. Comandante supremo (1974-78) del SNI (Serviço nacional de informações), presidentedellaRepubblica dal 1979, guidò il processo di graduale liberalizzazione del regime che consentì il ritorno a un governo civile nel 1985. ...
Leggi Tutto
Uomo politico somalo (Belet Uen 1908 - Nairobi, Kenya, 2007). Esponente della Lega dei Giovani Somali dal 1944, si schierò in senso favorevole alla cooperazione con gli Italiani. Presidentedell'Assemblea [...] legislativa somala nel 1956, nel luglio 1960, con l'indipendenza della Somalia, fu eletto per un anno presidentedellaRepubblica somala. Fu confermato nel 1961 e mantenne l'incarico fino alle elezioni presidenziali del giugno 1967. ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...