CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ) una Commissione, straordinaria con pieni poteri e le affiancò, sotto la presidenza del francese Dejean, una Consulta "incaricata specialmente di preparare l'organizzazione dellarepubblica". Tra i proposti alla Consulta fu il C., il quale accettò ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] più tardi nel Partito nazionale monarchico; dalla presidenzadella Concentrazione egli si dimise nel 1945 per motivi . Il 22 apr. 1948 fu nominato senatore di diritto dellarepubblica per il quinquennio 1948-1953.
Nonostante l'impegno politico, il ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] 'epoca della recezione legislativa della dottrina "positiva". Il F. era stato nominato nel 1919 presidentedella commissione unita, in Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990. Inoltre A ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] raggiunto "mercé la premurosa e intelligentissima cooperazione del presidentedella Camera, on. De Nicola". L'accordo veniva 1975, ad Ind.; A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M. Ganci, La ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Dopo essere stato, infatti, a partire dal 1926 presidentedell'Associazione nazionale fra i Consorzi di bonifica e era stato condannato per tradimento dal tribunale di Verona dellaRepubblica sociale italiana, poi per proteggere ancora la sua ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] ; il C. fu presidentedella conferenza internazionale dei telegrafi dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro, potenziando specialmente gli ospedali e i ricoveri.
Nel 1860 il C. ottenne il titolo onorifico di ministro di Stato. Anche la Repubblica ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] favore della dittatura del proletariato e per "il trionfo della rivoluzione socialista e dellarepubblica internazionale dei P.S.L.I.) e ne divenne presidente del gruppo parlamentare. Dopo la rottura dell'unità nazionale, fu nuovamente ministro, alle ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] sopprimesse la carica di presidente del Consiglio di stato; che rinnovasse il Consiglio delle Indie e che, il 1739 un breve papale ordinò all'A. di portarsi ai confini dellaRepubblica e di saggiare le intenzioni degli abitanti. Occupati di sorpresa ( ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] presidente del governo provvisorio, questi dovette affidarne la cura alla F., che ne sarebbe divenuta l'effettiva direttrice solo a metà aprile, quando il Lauberg, travolto dalle accuse, scomparve dalla scena politica dellaRepubblica (Battaglini ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] lette in piazza fra gli applausi popolari.
Alla caduta dellaRepubblica il F. rientrò a Perugia, ma dovette subito Essendo stato nel 1883 fra i fondatori della Società per la cremazione e poi presidentedella stessa, fu trasportato a Torino e cremato ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...