FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] lette in piazza fra gli applausi popolari.
Alla caduta dellaRepubblica il F. rientrò a Perugia, ma dovette subito Essendo stato nel 1883 fra i fondatori della Società per la cremazione e poi presidentedella stessa, fu trasportato a Torino e cremato ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] molto sarcastica con cui un repubblicano intransigente lo salutò presidente del Consiglio (Sereno [F. Albani], A. F A. Saffi…, cit., ad Indicem; M. Ridolfi, Il partito dellarepubblica. I repubbl. in Romagna e le origini del PRI nell'Italia liberale ( ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di quegli anni.
Il 1848 trovò comunque il F. dalla parte dellaRepubblica e di D. Manin.
In quei giorni concitati si fece una M. Diena, Parole dette sulla bara di P. F. già presidentedell'Ateneo veneto…, Venezia 1897. Si vedano anche A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dei gruppi di destra, sfociata nella prima campagna scandalistica dellaRepubblica, che prese avvio - proprio durante il dibattito per il 26 febbr. 1958, quando fu nominato presidentedella Banca europea degli investimenti.
Come responsabile, per ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , nell'opuscolo Donne e politica negli ultimi anni dellaRepubblica, Milano 1895, anche i primi elementi e avviamenti nel 1910, presidente del Consiglio L. Luzzatti, sollecitato da G. Fortunato, sia nel 1920-21, ministro della Pubblica Istruzione B ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] 10 marzo '68 la Camera lo nominò presidentedella commissione d'inchiesta sul corso forzoso, introdotto , 312; II, pp. 13 ss., 20, 25, 27, 46, 90; A. A. Mola, St. della massoneria it. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind. (molto impreciso). ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] azione politica in una lettera (6 ag. 1943) al presidentedell'Unione uomini cattolici di Milano, A. Testori, e in di inquadramento nell'esercito tedesco (analogo rifiuto di aderire alla Repubblica sociale italiana fece il 22 dic. 1943), per essere ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] 1672 quando riunì nelle sue mani il doppio ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza, col mandato di che rovesciasse il governo dellaRepubblica e aprisse le porte della città a un intervento delle forze piemontesi. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] guerra in Lombardia, lo nominò presidente del Consiglio dei ministri e ministro della Guerra. Il F. non fu , pp. 258-267; N. Cortese, Memorie di un generale dellaRepubblica e dell'Impero. Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari 1927, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] . Fu immediatamente nominato comandante in capo dell’esercito dellaRepubblica.
Per diversi mesi non vi furono Francia non condividendo la svolta imperiale del principe-presidente Luigi Napoleone Bonaparte che sarebbe diventato Napoleone III ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...