CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] , il 19 febbraio, succede al Lauberg come presidente. Come membro del governo provvisorio era stato assegnato 1949, pp. 226-251); G. Magli, I. C. ela legislazione monetale dellaRepubblica napoletana, in Arch. stor. pugliese, XVII(1964), pp. 81-94; P. ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] presidente A. Bustamante, l'A. riprese ancora le armi sconfiggendo l'esercito dell'usurpatore a Ciudad Victoria (7 ag. 1832) e poi a San Luis de Potosí, imprese, queste, che gli valsero il comando generale dei Quattro Stati d'Oriente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] meritò una medaglia d'oro al valor militare. Presidentedella Commissione per giudicare le requisizioni illegali (8 maggio Il 1º luglio 1849, precipitate ormai le sorti dellaRepubblica sopraffatta dalla superiorità militare dei Francesi, dopo le ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] votazione la sua successiva proposta che propugnava l'obbligo dellaRepubblica di provvedere al lavoro o alla sussistenza dei cittadini . Fu tra i fondatori e per lunghi anni presidentedella Società operaia bolognese, e prese parte attiva al primo ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] nell'ordffiamento militare italiano. Nel 1957 ricevette la gran croce al merito dellaRepubblica.
Nel 1956 il B. assunse la presidenza dei neocostituito Centro internazionale d'uniformologia, iconografia e scenografia storico-militare, che ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] . Poi, negli anni che precedettero la costituzione dellaRepubblica napoletana ebbe la possibilità d'insegnare, anche se circolazione di quelle dure accuse, spinse Ferdinando II a licenziare il presidente del Consiglio: era il 19 genn. 1852, e da ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] della commissione di governo dellaRepubblica ligure (1800-02), maire di Genova nel 1805, nonostante si fosse opposto all’unione della alle elezioni del luglio 1849, Pareto venne rieletto presidentedella Camera, con 77 voti su 126 votanti, nella ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] nello stesso collegio, nel 1958 (legislatura nella quale fu presidentedella commissione Lavori Pubblici) e nel 1963.
L'A. morì G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad Indicem. Per gli annidella ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] 1923, la presidenzadella Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istituto nazionale della previdenza sociale), respiro: I Comizi nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblica italiana, curato per la Reale Accademia dei Lincei.
L ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] dalla pace di Lunéville (febbraio 1801).
La trasformazione, giusto agli inizi del 1802, della Cisalpina in una Repubblica Italiana, con Bonaparte presidente, parve poi favorire a Milano la componente che più gli era avversa: il vicepresidente ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...