BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] anno venne eletto vicepresidente dei Senato e nel 1952 presidentedella commissione Finanze e Tesoro.
Nelle elezioni politiche del 1953 1976, ad Indicem; AA.VV., L'Italia dalla Liberazione alla Repubblica, Milano s. d., pp. 294, 343; V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] l'effetto sperato. Quale fosse la situazione finanziaria dellaRepubblica romana può ricavarsi da due lettere del B. (Giuntella, 1950, pp. 163 e 156). Nella prima - indirizzata al presidente del Senato che gli chiedeva un progetto da sottoporre ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] con estorsioni) i ricchi proprietari bolognesi. Dopo la caduta dellaRepubblica romana, di cui fu uno dei difensori il B Ann. della Soc. agr. prov., di Bologna…, XIX(1879), pp. 173-195; S.Tecchio, Commemor. del senatore C.B.P. fatta dal presidente del ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] antifrancese per divenire nella Repubblica Ligure, con le elezioni del maggio 1799, presidente di un comizio elettorale Piquet con altri nove cospiratori, nell'ottobre 1804 fu presidentedella commissione di Sanità e applicò con rigore i regolamenti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] che la forza", come riferirà a Ignazio Ciaia presidente del governo provvisorio e al generale Macdonald nel rapporto quando giunse notizia della caduta dellaRepubblica napoletana.
Il 1º luglio fu firmata la capitolazione della roccaforte di Pescara ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] nazionale (legislatura XXX). Fu inoltre il primo presidentedell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro le intransigente, ancorata sul piano programmatico ai contenuti socializzatori dellaRepubblica di Salò e nettamente ostile ad ogni ipotesi ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] nel paese. Nel 1924 fu eletto presidentedella Federazione della stampa, succedendo al sen. Bergamini, prima guerra mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947, passim; Senato dellaRepubblica, In memoria del senatore R. B., seduta del 24 ott. ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] , nel 1914, di un saggio sulle vicende costituzionali dellaRepubblica fiorentina e di due significativi scritti su Bartolo (L studi storici di cui fu vice presidente. Fu inoltre nominato presidentedell'Istituto nazionale di cultura fascista.
L ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] l'Assemblea costituente e per le prime quattro legislature dellaRepubblica (1948-68), eletto sempre nella circoscrizione di marzo 1960). Fu presidentedella commissione Giustizia nel periodo 1949-1952, e presidentedella commissione Esteri nella ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] Se io ho avuto sette anni per il delitto Matteotti, il Presidente doveva averne trenta!") che gli varrà, il 24 sett. libertà il 17 febbr. 1944. Durante i restanti mesi dellaRepubblica sociale italiana si dedicò al traffico di automobili, pezzi di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...