Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] scopo era di preparare il terreno "per il trionfo dellarepubblica universale e per l'attuazione pratica del socialismo", e dell'Internazionale. In realtà, almeno nel suo programma, la società non era né internazionalista, né socialista: presidente ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] Napoleone volle conoscerlo. Colà F. Marescalchi, rappresentante dellaRepubblica italiana in Francia, gli offrì di restare come altre noie. Dapprima un certo de Vesvrotte, antico presidentedella Corte dei conti di Digione, emigrato e poi tornato ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] ottenendo 20.834 voti di preferenza. Fu presidente del Consiglio dell'Ordine forense di Benevento.
Il D. mori . Amendola, Gli anni dellaRepubblica, Roma 1976, p. 339; A. A. Mola, Storia d. massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] presidente di un consorzio di industrie costruttrici di grandi impianti per la produzione di energia elettrica, destinati all'esportazione.
Il C. morì a Roma il 16 marzo 1976.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato dellaRepubblica, legislature ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] tutta la sua attività politica.
Dopo la costituzione dellaRepubblica cisalpina, il 9 nov. 1797 il B. Della Origine Morale e della Fondazione dell'Ospedale di Castelbolognese,Discorso inaugurale pronunciato a suoi Amministrati dal Podestà Presidente ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] razionalità e all'equità della nuova legislazione penale.
Dopo la caduta dellaRepubblica romana, riprese indisturbato la professione, sino al luglio 1808 quando, annesse le Marche al Regno italico, fu nominato presidentedella Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] l'A. fu chiamato a far parte del governo provvisorio dellaRepubblica napoletana. Ancor più importante divenne il suo ruolo quando A. prima come consigliere della Suprema Corte di Napoli e poi, dal giugno 1817, come presidentedella Gran Corte civile ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] della provincia; praticava inoltre l'avvocatura (era anche presidente del Comitato pisano di azione dalmata e console onorario della 1939-1943), Milano 1968, ad Indicem;E.Cione, Storia dellaRepubblica sociale ital., Roma 1951, ad Indicem;R. De Felice ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] risposta.
Il 4 luglio sottoscrisse in qualità di vice presidentedella Costituente romana l'atto di protesta contro l'invasione francese e l'imposto scioglimento dell'assemblea. Caduta la repubblica, lasciata a Genova in grandi strettezze la famiglia ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] mesi tenne valorosamente contro preponderanti forze francesi e dellaRepubblica ligure; nel dicembre fu costretto ad abbandonare presidente del supremo Consiglio d'ammiragliato e del Consiglio amministrativo della Marina, socio corrispondente della ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...