CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] 1755 la nomina a ministro dellaRepubblica a Londra. I Serenissimi non presidente del Consiglio del circondario di Genova. Il 5 luglio ricevette dalle mani stesse dell'imperatore la Legion d'onore. Ormai si occuperà soltanto dell'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] all'auditore Iacopo Biondi la segreteria di Stato, nominò il F. presidentedella Consulta il 23 ag. 1801 (Arch. di Stato di Firenze, 1989, ad Indicem; C. Mangio, IPartiti toscani fra "Repubblica Etrusca" e restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] dellarepubblica. della Santa Sede; Della incompatibilità dei due poteri spirituale e temporale nel S. Padre; La Roma degli Italiani e la Roma dei cattolici. Osservazioni e risposta… alla lettera del sig. duca di Persigny indirizzata al presidente ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] sollecitazioni della Signoria, in favore di Giovanni Bembo.
Dall'8 apr. 1616 al 1° ott. 1618 fu presidente all' Ciro, monarca di Persia, Venezia 1628; F. Olmo, Relationi dellaRepubblica di Venetia del regno di Polonia et del regno di Boemia... ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 1503 e il marzo 1505. Suoi fratelli furono Antonio (anziano dellaRepubblica nel 1546, gonfaloniere nel 1551 e 1557), Nicolao (la vicario generale della diocesi.
Tornato a Roma, il papa gli affidò l'incarico di presidentedella travagliata provincia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] facendo arrestare a Lerici un suo protetto, presidentedella podestaria, Tommasino di Giano Fregoso, per di S. Giorgio, per gli Sforza e per gli strati alti dellaRepubblica genovese.
Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] dellaRepubblica Romana da parte dello Stato sardo. L'intervento scatenò una tempesta parlamentare e Brofferio, leader della Il 18 marzo 1860, dopo lo scioglimento della Camera, in qualità di presidente del Consiglio divisionale di Chambéry firmò un ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] entusiasmò neppure la notizia della creazione a Milano di un Supremo Consiglio di economia con presidente G.R. Carli e di Verri all'ingresso del L. nell'Accademia dei Pugni); Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini et al., I-XI, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] -cisalpino del gen. Rusca l'11 dicembre, mentre Melchiorre assumeva senz'altro la presidenzadella Municipalità repubblicana (cfr. lett. a Fortis, Teramo, 30 germinale 1° dellaRepubblica, in Opere complete di M. Delfico, IV, pp. 112 s.), il D. poté ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] ormai raggiunto un accordo, un ennesimo voltafaccia dei presidentidelle Tre Leghe, sobillati dalla fazione filospagnola, aveva propri privilegi e apertamente ostile al dominio dellaRepubblica. Nella lunga relazione presentata al Senato il ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...