GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] dominio austriaco riprese il lavoro come segretario del presidentedella Regia Commissione camerale, Francesco Donà. Il G dedicò infatti il suo Saggio sulla storia civile, politica…dellaRepubblica di Venezia ad A. Almorò Tiepolo, padre di Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] Presente a Parigi alla prima seduta del 30 settembre, con il presidentedella commissione e con un altro membro, il D. si recò un riavvicinamento fra il re di Francia e la Repubblica lagunare. Le trattative si dimostrarono molto laboriose, poiché, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] a grande di Spagna, generalissimo delle squadre spagnole in Italia e presidente del Consiglio d'Italia. Nel 1647 di S. Matteo, Genova 1860, p. 199; A. Roccatagliata, Annali dellaRepubblica di Genova, Genova 1873, pp. 201 s., 266; R. Quazza, Guerra ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] giornalistiche, sollecitato dall'amicizia di I. Righetti, allora presidentedella FUCI, su Azione fucina, le aveva continuate su (1946-72) con larghissimi suffragi e indi senatore dellaRepubblica (dal 1972 sino alla morte) con altissimo quoziente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] della riforma istituzionale, in favore dell'instaurazione di una repubblica. Era, dunque, idealmente tracciata la strada della , presidentedella commissione internazionale preparatoria della conferenza per il disarmo, l'ex-direttore dell'Economist ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] . Questi, capo della spedizione contro Ferdinando IV, dopo alcuni scontri vittoriosi nel Lazio entrò a Napoli, dove, con l'aiuto degli esuli e dei patrioti, proclamò la Repubblica. Il 3 gennaio nominò il L. presidente del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] dal 1782 presidentedella Società patriottica per l'avanzamento dell'agricoltura, delle arti e delle manifatture. contrastare l'esercito di A. Massena e favorire la liberazione dellaRepubblica. Stando a una lettera scritta dopo il ritorno a Milano ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] di verificare gli effetti. Nominato il 20 giugno 1907 presidentedella I sezione del Consiglio di Stato, nonostante le insistenze degli Affari esteri, in L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica. Le strutture e i dirigenti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] . Ma, benché nel 1810 fosse nominato presidente del Consiglio degli uditori, cercò in ogni degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 464 ss.; C. Cantù, Diplomatici dellaRepubblica cisalpina e del Regno d'Italia, in Mem. del R. Ist. di scienze e ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Discorso nella seduta trigesimaseconda del G. Consiglio del giorno 10nevoso nell'atto che termina la sua presidenza, S. n. t., pubblicati anche in Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, I, pp. 93, 129 s. 460.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...