LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] aristocratico che avviarono la nuova Repubblica Ligure come membro del governo provvisorio insediatosi il 14 giugno 1797, ricoprì più volte il ruolo di vice presidente e di segretario, facendo anche parte della Commissione sopra le Municipalità e ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] eletti a D. Del Bo, a sua volta nominato alla presidenzadella CECA, dalla quale lo stesso M., senza essere tenuto ; I diritti e la dignità del lavoro nella costituzione dellaRepubblica, ibid. 1947; Economia programmatica od economia libera?, ibid ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] E. Conti e G. Olivetti (presidente e segretario della Confindustria) e G. Volpi (presidentedell'Assonime).
In parte il suo era scelte difficili. L'8 ottobre il ministro delle Finanze dellaRepubblica sociale italiana, D. Pellegrini Giampietro, gli ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] presidenza del Consiglio gli affidò la gestione straordinaria dell'Opera nazionale per gli orfani di guerra.
Durante gli ultimi anni di vita, mentre era ancora attivo come componente del consiglio e della giunta dell'Ordine al merito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Venezia), presidentedella commissione parlamentare d'inchiesta per le Terre liberate, socio dell'Ateneo G. Distefano - G. Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. 17-31, 65, 77-79, 81, 89-92, 337- ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] quella di presidentedella commissione legislativa Scambi commerciali. L'11 febbr. 1943 fu inviato, in veste di governatore, in Dalmazia, dove, il 25 luglio 1943, lo sorprese la caduta di Mussolini. Successivamente, aderì alla Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] privilegio di Carlo II che gli assicurava la "futura successione" nella presidenza del Senato. Nel 1716, infine, al nipote del C. Carlo indiretti, ma significativi: nel 1798 il fisco dellaRepubblica cisalpina accertava a Francesco un reddito di 54. ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] incerto: tramite un certo Agostino Pertuso, quindi, inviò copia di numerosi passi della sua Historia ad Agostino Saluzzo, presidente degli Inquisitori dellaRepubblica, pregandolo di giudicare se in essi si recasse danno agli interessi genovesi. Il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] con imbarazzo da tutti, addirittura dileggiato dal presidente Salis, che era stato l'artefice di con l'elezione a cancellier grande, la niassima carica burocratica dellaRepubblica.
Affetto "da tabe universale con sospetto di piaga nella vescica ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] presidente del Parlamento di Provenza e lo stesso Luigi XIII scrissero alla Repubblica protestando , 86, 89-92, 95-98; V.Vitale, Diplomatici e consoli dellaRepubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 42, R. ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...