CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] alle nuove generazioni di storici.
Presidente per moltissimi anni della Deputazione veneta di storia patria sedute dei Consigli dei Rogati(1785-1797), Bologna 1942; le Assemblee dellaRepubblica Cisalpina (insieme con A. Alberti e L. Marcucci), VII-XI ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] delle responsabilità della Corona nella deriva reazionaria in cui era precipitato il Paese. Quando il presidentedella politico-culturale, Giarre 1988; M. Ridolfi, Il partito dellarepubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] indipendenza all'interno di soluzioni di tipo confederale.
Presidentedella rifondata Accademia di scienze e lettere, nel discorso Roma e degli Stati romani un'unica Repubblica da confederare con il resto della penisola.
Nel novembre 1852 il G., ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] organismo fu la convocazione dell'Assemblea costituente, della quale il G., che ne era stato uno dei fautori, fu eletto presidente nella seduta del 7 febbr. 1849. Pur non essendo annoverabile tra i sostenitori dellaRepubblica, ne approvò comunque la ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Ma la carica politicamente più significativa fu quella di presidentedella commissione di mistica fascista ai littoriali.
Il B. di un assoluto lealismo fascista che molti, nell'ambiente dellaRepubblica sociale, mettevano in dubbio, in questo diario, ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] ), e rappresentante della Nazione; nel marzo ebbe la nomina di presidente del Comitato dell'amministrazione interna.
oro e oggetti preziosi, per risollevare le sorti finanziarie, dellaRepubblica.
Il 3 giugno si insediò una nuova commissione per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] lo raggiunse l'offerta di assumere il comando delle armate dellaRepubblica di Venezia, inviò il fratello Scipione a lo utilizzò di nuovo come maresciallo di campo e lo nominò presidente del Tribunale militare a Mons. Nella battaglia di Ramillies del ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] Governo, promuovendolo presidentedella Camera apostolica il dell'Impero. Nei primi mesi del 1701, l'ambasciatore francese card. C. d'Estrées giunse a Venezia con istruzioni segrete di Luigi XIV per assicurare la protezione francese alla Repubblica ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] provenienti dagli archivi ereditati dalla RAI. Fu presidentedell’Accademia patavina dal 1969 al 1971. Non cattolico al cattolicesimo liberale, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a cura di F. Grassi Orsini - G. Nicolosi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] ufficiale e privato del C., nunzio in Francia e presidente di Romagna, oltre al materiale esistente nella Bibl. pp. 23, 402; II, pp. 696, 732; G. B. Nani, Historia dellaRepubblica veneta, I,Venezia 1776, pp. 568 s.; V. Siri, Memorie recondite, V, ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...