GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] svolgere l'incarico diplomatico che già aveva avuto come agente dellaRepubblica Cisalpina prima e di quella d'Italia poi. Il passaggio presidenzadella Giunta superiore d'Istruzione pubblica e, quattro anni dopo, la direzione della Biblioteca della ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] Repubblica cispadana. Il 23 ott. 1796 si apriva a Modena l'Accademia di pubblica istruzione con lo scopo di divulgare tra il popolo i principi rivoluzionari: il C., che ne fu il primo presidente , La costituzione dellaRepubblica cispadana, Firenze ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] formazione della legislazione cisalpina. Il 19 febbr. 1798 venne nominato presidentedell'assemblea; . Zaghi, Modena 1935, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblica italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40 ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] trasferita agli inizi del XIV secolo nel territorio dellaRepubblica di Venezia, divenendone suddita. Inserita nella nobiltà nazionale. Così nel 1856 il G. accettava dal presidentedella I.R. Commissione centrale per la conservazione dei monumenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 63, 1676 -77, 1679-80), alla Sanità (1661-62); presidente "di rispetto" sopra l'Esazione del denaro pubblico (1654-57 . 202, 205 s.; S. De Bernardin, La politica culturale dellaRepubblica di Venezia e l'università di Padova nel XVII secolo, in Studi ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] loro prima raccolta di componimenti al loro presidente F.; nel complesso, tuttavia, la poesia s. e passim (vi sono riportate le sentenze della Commissione straordinaria); III, p. 250; Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge dellaRepubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] genovese e di moderato "vecchia maniera", presidentedell'albergo dei poveri, l'annosa istituzione fondata dai suoi antenati in cui la pietà si fondeva con il paternalismo economico dell'antica Repubblica.
Il B. non mancò tuttavia di continuare ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] genn. 1934, non più deputato, lasciò la presidenzadella Camera, malgrado Mussolini lo avesse invitato a mantenere tale 1943 si stabilì a Cortina d'Ampezzo, nel territorio dellaRepubblica sociale italiana, alla quale, benché gli fosse stato offerto ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore dellaRepubblica), [...] il soglio del doge.
Col termine del biennio di presidenza del D., l'attività sediziosa pubblica sembra placarsi. Nel quanto le resistenze dei "vecchi" e la oggettiva fragilità dellaRepubblica glielo consentivano.
Al principio del suo dogato la Dieta ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] (Contro la legge regionale. Discorso pronunciato al Senato dellaRepubblica nella seduta del19gennaio 1968, Roma s.a.). Non Firenze e, dal '58, presidentedella Commissione pro Meyer a favore dell'ospedale pediatrico della città. Infine, dopo l' ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...