CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] nei ballottaggi per i massimi incarichi diplomatici dellaRepubblica, sintomo del prestigio raggiunto. Nel 1503 presidente; ma nei mesi successivi si moltiplicano per lui le delusioni nelle elezioni a cariche politiche e diplomatiche della ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] presidentedella sovrana Camera dei conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di qua dai Monti (1626), presidente di Saorge e dell'Authion. Gli Austro-piemontesi, presi alle spalle dal territorio dellaRepubblica di Genova, dovettero ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] delle basi per il predominio della Francia nell'Europa danubiano-balcanica.
Nell'ottobre 1920 fu destinato dal ministro Sforza a Tiflis, nella nuova Repubblica Società romana di elettricità. Fu anche presidentedella Società storica novarese.
Il C. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] tenerlo io a galla e se non riuscirò a vararlo come Presidentedella Camera, vorrei nominarlo ambasciatore presso la Santa Sede", cosa che 1944, (e analogo provvedimento era stato preso dalla Repubblica di Salò il 5 nov. 1943).
Deferito nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] tardi in Italia.
Rientrato in Francia dopo la sconfitta dellaRepubblica spagnola, nel 1939 il L. fu internato nel 1972) l'elezione a segretario generale di E. Berlinguer. Nominato presidente, il L. non mancò di esternare le sue opinioni, talvolta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] della sua azienda agricola e alla promozione dell'agricoltura meridionale in qualità di presidentedella costituzione dellaRepubblica nei lavori preparatori della Assemblea costituente, I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il tramonto dell'età ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] per la propria famiglia.
Divenuto assai noto e apprezzato come consulente legale, nel 1587 il D. fu nominato presidentedella Sommaria. In un primo momento rifiutò l'ufficio, cercando di subordinarne l'accettazione al permesso di continuare a ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] dei Filopatridi, di impronta arcadica, di cui fu primo presidente con il nome arcadico di Alceo Compitano.
La Rubiconia dicembre fu ascritto tra i patrizi dellaRepubblica di San Marino, dove molti membri della scuola classica romagnola, tra cui ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] ag. 1528, fu assunto presso la Cancelleria dellaRepubblica come segretario della magistratura dei Dieci di balia.
Dopo la Bartolomeo Valori, designato da Clemente VII come presidentedella Romagna.
Secondo gli storici, da quelli contemporanei ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] anche, fra il 1962 e il 1965, alla presidenzadell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel alla metà degli anni Ottanta, in Storia di Torino, IX, Gli anni dellaRepubblica, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1999, pp. 115-120, ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...