GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] Italia (1945-1990), Bologna 1991, pp. 142 s.; S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Venezia 1992, ad indicem; A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L'Italia dal 1942 al 1992, Bologna 1993, pp. 63 s ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] che esercitò sotto il presidente Bartolomeo Valori e il successore Dell’influente uomo politico e arbitro della politica todina, Pallantieri era stato peraltro affittuario a Roma e compare.
Ricevette intanto proposte di incarichi dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] gruppi liberali, di cui egli stesso avrebbe assunto la presidenza.
In tal modo il C. riprendeva una linea 383, 417, 421 s. In A. A. Mola, Storia della masson. ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, p. 294, si accenna all'appartenenza del C. ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] 1890).Il 6 febbr. 1889, su proposta del presidente del Consiglio, venne nominato membro della commissione per i trattati e le tariffe. In questa veste, il 26 marzo 1889, fu relatore per il trattato con la Repubblica di San Domingo. A lui toccò anche ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] alcuni aspetti del governo civile). Del primo presidente di questa istituzione, C. Peyretti da [di Torino] è la più fiera nemica dei diritti della S. Sede". In tale quadro, il re di posto sulla frontiera con la Repubblica di Genova, che era divenuto ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] cessione del Principato alla Repubblica di Venezia o per favorire la conquista di esso da parte della stessa, la quale imperiale, addirittura come presidente e, grazie alle notevoli disponibilità finanziarie della famiglia, creditore di Sigismondo ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ai primogeniti.
Nel 1825 il C. divenne presidente del collegio per la filologia dell'università di Roma. Esercitò in meno di (cfr. Diario, pp. 259, 265).
Costituita la Repubblica romana, rassegnò le dimissioni da membro del Consiglio amministrativo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] privilegi della città che, come notavano i più accaniti sostenitori della repressione, era usa comportarsi come una repubblica indipendente, e, dal 1680, presidente del Consiglio delle Indie, mantenendo la carica di presidente del Consiglio d'Italia. ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] di rifugiarsi in Svizzera, intraprese la guerra partigiana sulle montagne dell'alta Lombardia e il 12 ag. 1848 proclamò sullo Stelvio una Repubblica italiana di cui si autonominò presidente. Presto però, abbandonato dalla maggior parte dei volontari ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] in precedenza alcuna carica, fu eletto presidente del II congresso della FILM, tenutosi a Genova nel Roma-Bari 1975, ad indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad indicem; A. Tasca, Nascita e ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...