Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1936); avvocato, deputato per il Partido colorado (1963-73), ministro del Lavoro e industria (1969-72) e dell'Educazione e cultura (1972-73), nel nov. 1984 è stato [...] eletto presidentedellaRepubblica. Il suo governo (1985-89) ha affrontato la difficile situazione economica interna con una serie di misure restrittive e ha varato una legge di amnistia per gli ufficiali implicati in violazioni dei diritti umani nel ...
Leggi Tutto
Hu Jintao. - Uomo politico cinese (n. Taizhou, Jiangsu, 1942). Nel 1989, in qualità di segretario del partito nel Tibet, è stato responsabile della repressione delle agitazioni indipendentiste di quella [...] del potere centrale, fino alla nomina a segretario generale del Partito comunista cinese (2002), presidentedellaRepubblica (2003), presidentedella Commissione militare centrale (2004). È stato il portatore di una nuova linea tecnocratica che ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Viipuri 1937 - Helsinki 2023). Diplomatico di carriera, è stato ambasciatore in Tanzania (1973-77), rappresentante delle Nazioni Unite in Namibia (1977-86) e responsabile della [...] ONU inviata in questo Paese (1989-90). Nel febbraio 1994 è stato eletto presidentedellaRepubblica di Finlandia come candidato del partito socialdemocratico; è rimasto in carica fino al 2000. Durante il suo mandato la Finlandia ha aderito all'Unione ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Camerun (Garoua 1924 - Dakar 1989). Leader della moderata Union Camerounaise, che guidò il paese all'indipendenza (1960), fu, nella fase di autonomia immediatamente precedente, ministro [...] ex francese) e, dopo l'unione con essa di parte del Camerun ex britannico (ott. 1961), divenne presidentedellaRepubblica Federale del Camerun. A. perseguì una politica autoritaria e centralizzatrice, costituendo nel 1966 il partito unico Union ...
Leggi Tutto
Guelleh, Ismaïl Omar. – Uomo politico gibutiano (n. Diré Dawa, Etiopia, 1947). Militante dell’RPP (Rassemblement Populaire pour le Progrès) fin dalla sua creazione (1979), ne è stato presidente del comitato [...] centrale (1981). Nel 1999 è stato nominato presidentedellaRepubblica, succedendo ad Hassan Gouled Aptidon, suo zio, e riottenendo la carica alle elezioni 2005, boicottate dalle opposizioni che chiedevano maggiore trasparenza e a cui, in definitiva, ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico filippino (Lingayen 1928 - Makati 2022). Diplomatosi presso l'Accademia militare di West Point (1950), partecipò alla guerra di Corea con le forze armate statunitensi e comandò [...] Marcos) si schierò con C. Aquino, divenendo quindi capo di Stato Maggiore (1986-88) e ministro della Difesa (1988-91). PresidentedellaRepubblica (1992-98), si è impegnato per la pacificazione del paese, proclamando un'amnistia generale per i reati ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Aurillac 1857 - Parigi 1932). Di famiglia operaia, giornalista, deputato radicale alla Camera nel 1888, fu ministro delle Finanze nel 1895 in un gabinetto di soli radicali e governatore [...] - 1921-22 - nel governo Briand e presidente del Senato - 1927-31 - eletto come candidato delle sinistre), il 14 maggio 1931 successe a G. Doumergue come presidentedellaRepubblica battendo il candidato delle sinistre, A. Briand. Fu ucciso da un ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1770 - ivi 1818). Figlio di un francese e di una mulatta, dopo aver servito nell'esercito francese partecipò alla ribellione degli schiavi (1791), prendendo [...] resistenza alla madrepatria. Dopo aver guidato, con H. Christophe, la rivolta contro J.-J. Dessalines (1806), ruppe con l'alleato facendosi eleggere presidentedellaRepubblica (1807). Rieletto nel 1811, la carica gli fu conferita a vita nel 1816. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Aigues-Vives, Gard, 1863 - ivi 1937). Deputato radical-socialista dal 1893, per la prima volta ministro delle Colonie nel 1902, poi più volte ministro, senatore dal 1910, fu presidente [...] Esteri nel gabinetto di guerra Viviani e poi delle Colonie fino al 1917, presidente del Senato dal 1923 (in tale carica appoggiò la politica della Ruhr di R. Poincaré), presidentedellaRepubblica (1924-31). Ritiratosi successivamente a vita privata ...
Leggi Tutto
Uomo politico figiano (n. Malhaha, Rotuma, 1947). Appartenente al partito politico FijiFirst, di tendenze liberali, dopo una lunga carriera militare ha ricoperto la carica di alto commissario delle Figi [...] , carica che ha rivestito fino all'anno successivo. Nel novembre 2015 ha assunto la carica di presidentedellaRepubblica di Figi, primo presidente non di etnia iTaukei e primo ad essere eletto dal Parlamento e non dal Gran Consiglio, subentrando ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...