Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] sugli accordi italo-francesi. A novembre era finalmente in Italia, a Roma, dove il 3 febbr. 1961 il presidentedellaRepubblica le conferì la Stella della solidarietà italiana per l'opera svolta a Parigi.
Anche a Roma la C., nonostante l'età e la ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] i suoi sfidanti. Tornato in Italia nel 1901, riprese poco dopo la via dell'Argentina, chiamatovi personalmente dal presidentedellaRepubblica J. Roca, che gli offrì la direzione della Scuola di guerra per spada da terreno. Nel maggio 1904 sposò a ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] limiti di età, nel 1955, il 2 giugno dello stesso anno fu decorato con decreto del presidentedellaRepubblica con diploma di I classe ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Nello stesso periodo venne decorato con la medaglia ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] («Vi chiedo tutti insieme di uscire dalla palude»); Letta poche ore dopo deciderà di dimettersi e 4 giorni dopo il presidentedellaRepubblica offrirà al segretario del PD (primo esponente del PD a essere contemporaneamente segretario e ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] alla Consulta di Lione, dove ebbe la presidenzadella seconda sezione, incaricata degli affari bolognesi e romagnoli.
Nel corso dell'elezione del presidentedellaRepubblica italiana, il nome dell'A. fu votato al secondo scrutinio dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] prime elezioni sudafricane a suffragio universale attribuirono una larghissima maggioranza all’ANC e portarono alla presidenzadellaRepubblica M., che formò un governo multirazziale e istituì una commissione (Truth and reconciliation commission) per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] costituente nel 1946-48, nel 1980 viene nominato senatore a vita dal presidentedellaRepubblica Sandro Pertini.
Giornalista e storico senza cattedra – per tutta la vita fu, infatti, funzionario di banca –, Valiani, il cui lavoro più importante ...
Leggi Tutto
Schmitt, Carl
Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888-ivi 1985). Professore a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di [...] la quale si sarebbe resa necessaria un’interpretazione estensiva dell’art. 48 della Costituzione (che assegnava poteri eccezionali al presidentedellaRepubblica), e quindi la sospensione della Costituzione stessa e l’instaurazione di una «dittatura ...
Leggi Tutto
Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] di Stato interno al partito, divenendo nel 1971 presidentedellaRepubblica, carica che tenne fino alla morte. Impegnato, con il sostegno dell’URSS, in una politica di rafforzamento del ruolo della Siria in Medio Oriente, A. partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
Zhang Zuolin
Generale cinese (Haicheng, Liaoning, 1875-Shenyang, Liaoning, 1928). Fece parte di un gruppo di banditi, detti Hungutse («baffi rossi»), che si allearono al Giappone contro la Russia nella [...] stesso governo centrale, divenendo alla fine dittatore virtuale (fu uno dei «signori della guerra») di tutta la Cina del Nord e presidentedellaRepubblica. Dovette ritirarsi da Pechino nel 1928, dinanzi all’avanzata nazionalista dal Sud. Mentre ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...