Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] , Torino, 2011, 142 s.). Come opportunamente precisato (con disposizione introdotta a seguito del rinvio della legge alle Camere da parte del PresidentedellaRepubblica) dagli artt. 412 e 412 quater.c.p.c., il giudizio equitativo degli arbitri ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] , 2007, XIII, 214 ss.; Lupo, N., La difficile «tenuta» del diritto parlamentare, tra Corte costituzionale, Presidente di Assemblea e PresidentedellaRepubblica, in Manzella, A., a cura di, I regolamenti parlamentari a quarant’anni dal 1971, Bologna ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] dei capi di partito più popolari in Italia, che la riforma costituzionale avrebbe dovuto comportare l’introduzione dell’elezione diretta del presidentedellaRepubblica da parte del popolo, smentendo così l’accordo sulle “riforme” che la stampa aveva ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] . Così ad es. l’attentato al Re fu modificato dalla l. 11.11.1947, n. 1317 in attentato contro il PresidentedellaRepubblica (art. 276 c.p.); così come s’è poi introdotto un riferimento agli organi regionali non previsti sotto il regime fascista ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] compartecipi del potere di investitura dei vertici politici, e, per altro verso, dall’investitura mediante decreto del PresidentedellaRepubblica, al quale si riconosce il potere di non dare corso alla delibera del Consiglio dei Ministri in caso ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] le quali continuano ad applicarsi le disposizioni del medesimo decreto del PresidentedellaRepubblica»), in considerazione anche della mancata indicazione di tali atti nel successivo art. 19, e delle esclusioni di cui all’art. 57, d.P.R. n. 602 ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] con l’art. 138 Cost.
La ricognizione. L’evoluzione normativa
Con il d.P.R. 18.7.2011, n. 115 il PresidentedellaRepubblica ha decretato l’abrogazione della l. 7.4.2010, n. 51 nel testo risultante dalla sentenza C. cost., 25.1.2011, n. 23 che ne ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] danneggiante. Sintomatica di questa regola è la vicenda relativa alla diffamazione della famiglia dell’ex PresidentedellaRepubblica Giovanni Leone per effetto della pubblicazione di un libro scritto da Camilla Cederna. Con riguardo al problema ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] sanzioni previste dal capo VI del testo unico di cui al decreto del PresidentedellaRepubblica 28.12.2000, n. 445».
3 L'orientamento prevalente della giurisprudenza è fermo nel ritenere che «costituisce ius receptum il principio per cui l'esercizio ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] del Governo
Secondo l’art. 92, co. 2, Cost., «il PresidentedellaRepubblica nomina il Presidente del Consiglio e, su proposta di questo, i Ministri». A dispetto della formulazione letterale, la norma vale a codificare un esito del sistema già ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...