Uomo politico e patriota italiano (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, insegnò diritto civile all'univ. di Napoli (1835-48). Di orientamento democratico, aderente alla Giovine Italia, dopo [...] Roma nel maggio 1848, fece parte del primo triumvirato dellaRepubblica romana (febbr.-marzo 1849). Entrati i francesi a Roma S. si orientò a favore del programma cavouriano; tornato in Italia, fu nominato presidentedella Corte di cassazione (1862). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1913 - Roma 1994), figlio di Luigi. Prof. univ. dal 1949, insegnò storia del diritto romano a Pavia e Milano e all'univ. Lateranense. Presidente (1964-70) del Movimento laureati [...] azione cattolica, dal 1970 fu presidente del comitato promotore del referendum (svoltosi nel 1974) per l'abolizione del divorzio. Fra gli scritti: Lo sviluppo costituzionale di Roma dalle origini alla fine dellaRepubblica (1937), Ricerche in tema di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] presidente del Consiglio, mentre compiti di coordinamento sono stati demandati al DIS (Dipartimento dell’Informazione per la Sicurezza), che ha sostituito il CESIS. Al COPASIS è subentrato il Comitato parlamentare per la sicurezza dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] è altresì previsto agli art. 114-133, Titolo V, parte II, della Costituzione, laddove si descrive l’assetto organizzativo dellaRepubblica.
Nella storia dellaRepubblica italiana il principio del d. amministrativo ha iniziato ad avere attuazione nel ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] (v. Espropriazione per pubblica utilità). La Costituzione dellaRepubblica ha riaffermato detti principi (artt. 42, 43 di collegi amministrativi deliberanti sono responsabili in solido il presidente e i membri del collegio che hanno partecipato all ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] è altresì previsto agli art. 114-133, Titolo V, parte II, della Costituzione, laddove si descrive l’assetto organizzativo dellaRepubblica.
Nella storia dellaRepubblica italiana il principio del decentramento amministrativo ha iniziato ad avere ...
Leggi Tutto
Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] limite implicito, ricollegabile al principio di unità e indivisibilità dellaRepubblica ex art. 5 Cost.
In terzo luogo, e le Regioni, che ha così svolto quello che un suo Presidente ha qualificato, anche in questa materia, un «ruolo di supplenza non ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] 33, 5° co., della Costituzione dellaRepubblica. È previsto un e. di Stato al termine del triennio della scuola secondaria di primo grado all’istituto, più il presidente, esterno. Ogni due classi sono nominati un presidente unico e commissari esterni ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] e di studioso del processo, sempre attento a coniugare rigore dommatico e perseguimento della effettività della tutela giurisdizionale.
Appena un mese dopo la nomina a presidente di sezione della Suprema Corte morì a Genova, il 3 agosto 1997.
OPERE ...
Leggi Tutto
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] vicepresidenza) e che ad essa fossero invitati a partecipare i Presidentidelle giunte regionali (ad autonomia ordinaria e differenziata: Presidentedella giunta regionale) e delle Province autonome di Trento e Bolzano, nonché i ministri interessati ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...