Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] emendabile, le parti possano provvedervi integrando l’accordo già sottoposto all’esame del procuratore dellaRepubblica.
3.5 Poteri del presidente del tribunale
Più complessi si presentano i problemi che emergono con riferimento alla mancata ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] un corrispondente impulso in capo ai diversi tribunali dellaRepubblica, affinché una volta instaurato il procedimento di tra i coniugi si scioglie nel momento in cui il presidente del tribunale autorizza i coniugi a vivere separati, ovvero alla ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] disciplinare «le modalità di impiego dei magistrati onorari all’interno del tribunale e della procura dellaRepubblica» così come «le modalità con cui il presidente del tribunale provvede all’inserimento dei giudici onorari di pace nell’ufficio per ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] arbitrale fosse rilevante anche per l’ordinamento dellaRepubblica: infatti secondo il TAR Lazio13 l’ presidente ed almeno 5 membri), tutti dotati di adeguata professionalità, avviene su deliberazione del Consiglio nazionale CONI e su proposta della ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , n. 482), secondo cui la (sola) lingua ufficiale dellaRepubblica è appunto l’italiano.
Il dato comparatistico sembra confermare come – più che dalla pur prevista partecipazione del Presidentedella Regione al Consiglio dei ministri (ad esempio, ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] una riforma organica e di sistema delle istituzioni costitutive dellaRepubblica. Le materie dell’art. 117, co. 2, , l’approvazione preventiva dei Presidentidelle Regioni: emblematico il documento della Conferenza delle Regioni del 27.9.2012 ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] è tenuto altresì a presentare al procuratore dellaRepubblica una relazione in conformità al disposto dell’art. 33, comma 1, l.fall , il commissario liquidatore potrà chiedere che il presidente del tribunale ingiunga ai soci pregressi e attuali ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] procura dellarepubblica presso il Tribunale per i minorenni, ai fini di eventuali interventi limitativi della responsabilità alla Commissione per il monitoraggio dell’attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] ricorrente», mentre nel secondo «qualunque tribunale dellaRepubblica»).
Nulla, invece, il legislatore dispone per , punti sub b, c, d, e, f).
Sub b): il presidente provvede in primo luogo a fissare l’«udienza di comparizione e trattazione» avanti ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] che, vigente il codice Rocco, obbligava il procuratore dellaRepubblica a procedere con istruzione sommaria (art. 389, co di esercizio dell’azione penale.
In questo contesto, formulata l’imputazione, il presidente avvisa l’imputato delle facoltà ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...