lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] sarebbero immediati» (Chiara Bisconti intervistata da Laura Fugnoli, Repubblica, 26 novembre 2011, Milano, p. IV) • [ calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).
- Composto ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] inseriti nell’ufficio di collaborazione del procuratore dellaRepubblica (corrispondente all’ufficio per il processo degli Nel caso invece ricorrano particolari esigenze di servizio, lo stesso presidente può destinare in applicazione uno o più g.o.p. ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] Presidentidella Corte internazionale di Giustizia (v. l’art. 21 della Convenzione europea per la soluzione pacifica delle le dichiarazioni del portavoce del Ministero degli affari esteri dellaRepubblica popolare cinese del 26.4.2013, su cui American ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] 1755 la nomina a ministro dellaRepubblica a Londra. I Serenissimi non presidente del Consiglio del circondario di Genova. Il 5 luglio ricevette dalle mani stesse dell'imperatore la Legion d'onore. Ormai si occuperà soltanto dell'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] dedicato dalla riforma dell’istituto, è ovvio che, a fronte di una data di udienza che deve essere fornita dal presidente del tribunale ( un calcolo approssimativo per difetto, nella sola Procura dellaRepubblica di Roma, in una prima fase, sarebbero ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] Criel e Henry Schou c. Procuratore dellaRepubblica presso il Tribunal de Grande Instance di Lille e Direttore generale delle dogane e imposte dirette) e Bulk a limitare l’autonomia della Commissione e del suo presidente». Pertanto, il Consiglio ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] disposizioni procedimentali: potere di raccordo del Procuratore dellaRepubblica con gli altri organi proponenti; limiti di eccepibilità dell’incompetenza territoriale e della incompetenza dell’organo proponente; modifica dei termini di efficacia ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] disposizioni emanate «per l’adeguamento dell’ordinamento dellaRepubblica» al nuovo quadro costituzionale adottate in funzione di presidentedella conferenza permanente cui partecipano i dirigenti delle strutture periferiche regionali dello Stato (l. ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] o meno formale (associazioni e reti tra giudici, presidenti di uffici giudiziari; seminari e incontri di studio, epilogo nel 2012: quella relativa all’immunità giurisdizionale dellaRepubblica Federale Tedesca per crimini nazisti commessi in Grecia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] ; la seconda (composta di 38 membri, sotto la presidenza del comunista Umberto Terracini) all’ordinamento costituzionale dellaRepubblica; la terza (composta di 18 membri, sotto la presidenza del socialista Gustavo Ghidini) ai rapporti economici e ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...