FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] primo dei fratelli Guido, Gino e Giorgio - lo storico della Santa Romana Repubblica - tutti nati tra il 1883 e il 1888, crebbe , sulle Comunità israelitiche e sull'Unione, presidentedell'Unione delle comunità israelitiche italiane dal 1931 al 1937. ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] , il Presidentedella Regione, il Presidentedella Provincia e il Sindaco, in prossimità delle elezioni, si rinvia a Salerno, Alcune riflessioni sulla nuova Costituzione finanziaria dellaRepubblica, in Federalismo fiscale, 2007, 119 ss.; De Mita ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] (cfr. art. 1, co. 1). Solo il Senato dellaRepubblica, i cui membri saranno eletti dai consigli regionali, «rappresenta le presidente del Consiglio e i ministri finiscono per svolgere una funzione di raccordo tra le decisioni della governance dell ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] organo verticistico, nel quale emerge la figura del Presidente del Consiglio, che dispone di un’ampia serie di che mantiene il vecchio nome di “Senato dellaRepubblica”, è affidato l’esercizio della funzione legislativa nei soli casi indicati dalla ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] il 7 genn. 1813 lo reintegrò nell'incarico di primo presidentedella Corte d'appello di Genova. Già dai primi anni del al difficile problema della diversità di legislazione fra l'antico regno e il territorio dell'ex Repubblica genovese, di recente ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] la delegazione italiana alla conferenza); fu poi presidentedella conferenza per l'unificazione del diritto fluviale al Nord, dove avrebbe dovuto seguire l'amministrazione dellaRepubblica sociale italiana (sarebbe dovuto partire per Cremona ma fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] delle Nazioni (dal 1921 al 1932), presidentedella commissione per la riforma dei codici, promotore del progetto del codice unico italo-francese delle Stato e cultura giuridica in Italia dall’unità alla repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 20).
Chiusa la breve parentesi dellaRepubblica Romana dall’intervento delle truppe francesi, Pio IX dell’economia della congregazione di Propaganda Fide, nonché quella di presidentedella Camera degli spogli. Il 29 ag. 1863 fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] VIIIIX disp.trans.fin., in Commentario della Costituzione, 1995, 182).
9 Senato dellaRepubblica, XVII legislatura, d.d.l. cost. n. 1289, d’iniziativa del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, comunicato alla Presidenza il 6.2.2014.
10 Com ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] dei comuni che ricadono nel territorio provinciale; il Presidente è eletto dal Consiglio e non può essere affiancato della disciplina costituzionale riguardante gli enti locali; ciascuno ente locale, in quanto ente costitutivo dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...